|
Contratto di fiume, concluse le Agorà |
---|
5/03/2022 | Si è concluso ieri pomeriggio, con un ultimo incontro presso la sede dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, il ciclo di incontri “Agorà. Idee e proposte per i fiumi”, organizzato dal Flag Coast to Coast nell’ambito del processo “Verso i contratti di fiume delle Valli del Noce e del Sinni”, con l’obiettivo di raccogliere proposte ed idee che confluiranno nel Piano di Azione dei Cdf e che saranno utili alla realizzazione di progettualità pilota nei territori dei due bacini idrografici.
“Abbiamo registrato nel corso dei quattro incontri – ha detto Nicola Mastromarino, Presidente del Flag Coast to Coast – un’ampia partecipazione da parte delle comunità, che speriamo cresca ulteriormente, ed una grande sensibilità ai temi della salvaguardia e della tutela ambientale, dello stato di salute dei fiumi auspicabile in buono. E tante sono state anche le proposte avanzate, da itinerari cicloturistici, a progetti di monitoraggio ambientale e rischio idraulico solo per citarne alcuni, frutto sicuramente di un’attenzione che il territorio chiede e che, noi con i contratti di fiume stiamo cercando di mettere a sistema anche con gli enti sovraordinati, deputati alla programmazione, alla gestione e al controllo.”
Per la cronaca, le quattro agorà si sono svolte l’8 febbraio a Maratea, il 17 febbraio a Rotondella, il 24 a Senise ed ieri infine a Rotonda, focalizzando l’attenzione sugli ambiti territoriali così suddivisi: Noce, Basso Sinni, Invaso di Monte Cotugno, Alto Sinni-Val Sarmento. Sono stati in totale circa 200 i partecipanti tra sindaci, enti locali, associazioni di categoria, università ed organismi di ricerca, comitato per la difesa del Noce, aziende e liberi cittadini.
“Ogni ambito – ha spiegato ancora Mastromarino – è portatore di una sua peculiarità, pur nella continuità propria dell’asta; ed in ogni ambito abbiamo colto sfumature confluite in alcuni documenti snelli e di sintesi che saranno per noi base di partenza e di approfondimento”.
Sul sito www.flagcoasttocoast.it è infatti possibile consultare i documenti delle Agorà in un’apposita sezione dedicata.
Con gli incontri tematici si è entrati dunque nel vivo del processo di coinvolgimento dei Contratti di Fiume per la stesura partecipata del Piano di Azione. Nel mese di marzo inoltre, il Flag si farà promotore di un avviso rivolto ai territori per il finanziamento agli enti pubblici delle progettualità avanzate durante le agorà e che dovranno essere proposte auspicabilmente in forma aggregata.
Intanto, nei prossimi giorni prenderà il via anche il programma di educazione alla sostenibilità nelle scuole dal titolo “EducaFiume”; mentre a partire dai prossimi giorni, in occasione del mese dedicato al Water World Day, sono in programma una serie di attività di animazione grazie al supporto degli “ambasciatori dei fiumi”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|