HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nicola Vicidomini: intervista ad una delle figure più carismatiche del panorama culturale italiano

14/02/2022

Ho avuto l’enorme piacere di conoscere Nicola Vicidomini in una Roma che come sempre emanava folate di dolce vita e lavoro al sapore straordinario di alcuni incontri straordinari come quello con lui. Un personalità la sua che mi ha colpito subito per la ricerca della verità. Come Uomo, prima ancora che come Artista.
Ho avuto la gioia poi di condividere con lui il palcoscenico, onorati entrambi di recitare con una leggenda del teatro italiano, Cosimo Cinieri che troppo precocemente ci ha lasciati., Eravamo in scena con “I fratelli Karamazov” di Fedor Dostoevski e la regia appassionata e raffinata di Irma Immacolata Palazzo.
Nato a Tramonti (Costiera Amalfitana), muove i primi passi come pianista e chansonnier.
Compositore, umorista e performer, Nicola Vicidomini è considerato un innovatore del linguaggio umoristico ed è annoverato tra le voci più rilevanti del nuovo teatro italiano. Autore ed interprete di successi teatrali, ha attraversato costantemente anche la TV e la radio in programmi come Stracult (Rai 2), Colorado (Italia 1), Uno Mattina Estate (Rai 1). Di recente è uscita la monografia Il più grande comico morente, la comicità e il teatro di Nicola Vicidomini (Mimesis Edizioni) a cura di Enrico Bernard, introdotta da Cochi Ponzoni e Nino Frassica, in cui ventuno autorevoli firme della cultura (tra critici, scrittori e docenti universitari) approfondiscono e analizzano l'universo dell'artista. Il suo lavoro è oggetto di studi in importanti università italiane e straniere. Il Middlebury College del Vermont ha recentemente dedicato più lezioni all'approfondimento della sua maschera e della relativa drammaturgia.

L’intervista che segue è divertente, arguta, spiazzante e sincera esattamente come lui.

Nicola Vicidomini è una delle personalità più eccentriche e singolari del panorama culturale e teatrale italiano. Come nasce il suo percorso artistico?

A un anno e mezzo circa feci la cacca nel giardino, ci misi i piedi nudi dentro e sporcai tutta casa, anche il letto ben fatto.

La sua singolarità lo ha portato ad essere “soggetto”di attenzioni di molti studiosi ed intellettuali che hanno scritto un libro su di lei. Ce ne parla?
Già se ne sono occupati loro. 


Come definirebbe il suo stile di ricerca e il suo stile artistico?
Frizzante. A volte, molto frizzante. 

Quale la sua percezione e la sua concezione dell’Arte e della cultura in Italia oggi?
Nulla di particolare. Cultura è una parola per fare bella figura di fronte ai parenti e, se possibile, per rubare soldi pubblici. L'arte, altro romantico affare ministeriale. Forse leggermente anacronistico. 


Cosa consiglierebbe ad un giovane che vuole intraprendere un percorso artistico?
Di dedicarsi alle mucche. 

Roberta La Guardia
(immagine gentilmente concessa
da Claudio Castello)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo