HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nella “Giornata dei calzini spaiati” UNICEF Potenza incontra una classe di Bella

4/02/2022

Giovedì 3 febbraio 2022 torno finalmente nella scuola di Bella che è stata la mia vita per oltre 40 anni. La maestra Teresina Esposito mi ha invitato alla vigilia della “ Giornata dei calzini spaiati” perché il disegno del suo alunno di quarta B Andrea Gugliotta “ L’istruzione è l’arma più potente” è stato scelto per illustrare il mese di luglio del calendario regionale UNICEF 2022. In qualità di presidente del Comitato Provinciale UNICEF di Potenza arrivo alle 8,45 in un’aula ampia con dieci bambine e bambini che mi salutano con un sorriso e mi mostrano una lavagna con tanti calzini colorati appesi ad un corda. Ai lati della lavagna una poesia di Roberto Piumini e la locandina della giornata : IL CALZINO PUZZLE: i tasselli di un puzzle sono tutti diversi eppure si incastrano perfettamente tra loro fino a diventare un’unica immagine, un paesaggio, un’unica armonia. Ognuno di noi è un pezzetto diverso per capacità, caratteristiche, passioni, emozioni, gesti, pensieri. Un pezzetto che si incastra ad altri, molti altri.
Mi presento e spiegando il logo dell’UNICEF della mia casacca ciano e distribuendo a sei alunne/i che ho chiamato attorno a me il plumpynut, il nutrimento salvavita, le bustine di vitamine, le pillole per rendere l’acqua potabile, l’ago per le vaccinazioni, la zanzariera e il centimetro per misurare il polso dei bambini in fin di vita a causa dell’insufficiente nutrizione, racconto cosa fa l’UNICEF in 192 paesi nel mondo e perché ho bisogno del loro aiuto. Andrea illustra poi a tutta la classe il suo disegno : una fabbrica laboratorio che nutre con l’istruzione i bambini di tutto il mondo e li difende così dall’ignoranza, dai matrimoni precoci, dal lavoro minorile.
E il suo disegno ci dà la possibilità di parlare dei rapporti tra gli alunni e con il maestro Adolfo Sacco e le maestre Teresina Esposito, Carmelina Tarantino e Marianna Lo Sasso. Con sincerità confessano che la scuola in questi due anni a loro è mancata molto per le lezioni a distanza e soprattutto perché non hanno potuto vivere in classe con i compagni e le compagne l’avventura della conoscenza, la ricchezza dello scambio.
Andrea Gugliotta con il suo disegno per il calendario regionale UNICEF
“ In questi due anni — hanno scritto- forse più di prima, ci sentiamo spesso calzini spaiati, cioè più soli.Oggi con questa giornata non perdiamo la speranze di ritrovarci, di abbracciarci e stare di nuovo insieme con serenità.” La quarta B è una classe con alunne e alunni che hanno genitori nigeriani, brasiliani… e da quattro anni imparano a vivere la loro unicità nella diversità. E poi parlano dell’amica, amico del cuore, delle maestre e del maestro che sono esigenti, ma importanti perché “ ci insegnano a capire….”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo