|
|
| Lauria: un incontro scientifico sul costone dell'Armo |
|---|
10/01/2022 | Oggi presso la Sala Consiliare del Comune di Lauria si è tenuto un incontro scientifico, grazie alla collaborazione del CNR e dell’Istituto di Ricerche per la Protezione Idrogeologica, sul costone roccioso dell’Armo.
Sono state illustrate le attività tecnico-scientifiche espletate per la valutazione delle condizioni di stabilità del costone Armo a seguito dell'incendio di luglio 2017.
Hanno partecipato l'ing. Loperte responsabile protezione civile della Regione Basilicata, la prof.ssa Lasaponara del CNR di Basilicata, dott. Daniele Giordan e dott. Davide Notti dell'Irpi - CNR della Valle d'Aosta, i responsabili degli uffici comunali, il Sindaco Pittella, gli assessori Ester Caimo e Maria Clara Motta.
Presenti anche i referenti degli ordini degli architetti, geologi, ingegneri e geometri.
"La Rocca dell’Armo - afferma l’Assessore Ester Caimo - rappresenta un elemento caratterizzante Lauria, un connubio tra storia e sacralità, che negli anni ha dimostrato di essere grande segno di fragilità del nostro territorio. Diverse sono le emergenze che hanno interessato questo costone roccioso, creando non pochi disagi alla nostra comunità.
Grazie alla collaborazione della Regione Basilicata, del CNR e del Centro di Ricerche per la Protezione Idrogeologica, oggi abbiamo un importante studio volto a valutare la condizione di stabilità dell’Armo, che consentirà all’Amministrazione di predisporre un progetto di fattibilità tecnico ed economica da sottoporre all’attenzione della Regione Basilicata e del Ministero al fine di individuare le risorse necessarie a garantire l’adeguata e la necessaria sicurezza". |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
26/11/2025 - "Dea per sempre" presenta “Le trappole del virtuale. La bellezza della vita vera
L’associazione Dea per sempre, con il sostegno del Fondo Etico BCC Basilicata, promuove la conferenza online “Le trappole del virtuale - La bellezza della vita vera”, in programma mercoledì 3 dicembre 2025, alle ore 9:30, e rivolta a tutti gli studenti delle scuole della Bas...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Rotonda eletta Capitale Rurale Italiana 2025 da Feries
È Rotonda, borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la nuova Capitale Rurale Italiana. Il progetto, giunto quest’anno alla seconda edizione, è promosso da Feries - società leader in Italia nella ricettività rurale proprietaria dei portali Agriturismo.i...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Flu Day ASM il 29 novembre: vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV
Sabato 29 novembre 2025 l'Azienda Sanitaria Locale di Matera, in un'ottica di accessibilità ai servizi vaccinali promuove il Flu Day ASM, un Open Day vaccinale ad accesso diretto, senza prenotazione, contro influenza, Covid e RSV nei Punti Vaccinali Territori...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Tramutola dice “NO” alla violenza di genere e lo fa insieme agli studenti del territorio
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale di Tramutola ha organizzato un momento di riflessione con gli studenti del territorio per dire “NO” alla violenza di genere. L’iniziativa ha coinvolto ragazzi...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|