|
|
| “Supernove” di Gommalacca Teatro alla prima edizione di Basilicata Wiki Fest |
|---|
24/11/2021 | In occasione della prima edizione di Basilicata Wiki Fest / Festival della conoscenza aperta, rassegna in programma a Potenza, Matera, Venosa e Melfi dal 24 al 27 novembre 2021, organizzata da Basilicata Wiki per raccontare l’impatto della conoscenza libera su educazione, patrimonio culturale, promozione territoriale e industria creativa, la compagnia Gommalacca Teatro di Potenza presenterà la sua ultima produzione “Supernove”, spettacolo divulgativo multimediale che celebra l’impegno delle donne nella scienza, in scena giovedì 25 novembre alle ore 16.00, presso il Castello “Del Balzo-Orsini” di Venosa.
Ideato da Carlotta Vitale, attrice e direttrice artistica di Gommalacca Teatro, e curato con Miranda Masini e Lavinia Molinari, giovani allieve dei laboratori di ricerca scenica della compagnia, con drammaturgia multimediale e direzione creativa di Andrea Ciommiento, “Supernove” si presenta come il risultato performativo del progetto “Interviste alle SuperNòve”, vincitore del bando Wiki Teatro Libero 2020 di Wikimedia Italia.
Partendo dalle nove donne più importanti nel mondo Open Source di Linux e passando dalle storie di donne impegnate nell’ambito delle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), lo spettacolo compie un’esplorazione emotiva nella vita di una ideale ragazza che sogna di diventare una ricercatrice e nelle diverse fasi di consapevolezza del suo percorso, sviluppando una narrazione multimediale attraverso tre postazioni video, tre performer e tre storie intrecciate tra loro.
La performance sarà preceduta nella mattinata da un laboratorio di creazione multimediale, con l’impiego di dispositivi digitali, rivolto a studenti e studentesse del Liceo Scientifico “Q. Orazio Flacco” di Venosa, che saranno coinvolti in esercizi creativi di narrazione focalizzati sui temi dello spettacolo: la diffusione della conoscenza libera e accessibile, il contributo delle donne al progresso culturale e scientifico in particolare, le domande che l’universo femminile si pone sula parità di genere nello studio e nel lavoro.
Lo spettacolo “Supernove” è il risultato di un lungo lavoro di co-ricerca, studio e scrittura, svolto da gennaio a settembre di quest’anno, che ha preso il via attraverso una serie di interviste, realizzate con l’utilizzo dei social network, a donne attive in tutto il mondo nel campo scientifico. All’indagine sulle donne-scienziate del nostro tempo si è affiancata una raccolta di storie lontane nel tempo e nello spazio sulle donne-scienziate rimaste nella storia.
Tutti i contenuti raccolti durante la ricerca sono stati rielaborati in modalità interattiva dal drammaturgo Andrea Ciommiento, esperto di creazione performativa e mediazione artistica, con il coinvolgimento di un gruppo di ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 20 anni, che hanno avuto modo di narrarsi collettivamente attraverso smartphone, tablet e applicazioni.
“Supernove” è andato in scena con un pre-debutto lo scorso 24 settembre all’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr di Tito, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, mentre il 28 e 29 ottobre è stato presentato a Mantova all’interno del programma di Segni New Generations Festival nella categoria “spettacoli sperimentali e tecnologici”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
27/10/2025 - A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Quando l’autunno avvolge i boschi di colori caldi e profumo di terra, Carbone si trasforma in un borgo incantato dove il gusto incontra la tradizione. È in questo scenario che prende vita la XVIII edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo, un evento ch...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
Tramutola ha celebrato la sua regina: la castagna Munnaredda. Dal 24 al 26 ottobre, il borgo lucano ha ospitato la Sagra della Castagna Munnaredda 2025, un evento che ha superato ogni aspettativa, con presenze record e momenti indimenticabili. “Tre giorni, dif...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Gruppo Lucano, presentata la sede federata di San Chirico Nuovo
SAN CHIRICO NUOVO - Gruppo Lucano continua a crescere e a strutturarsi sempre più sul territorio, garantendo un importante presidio in tante piccole comunità, quelle che necessitano maggior supporto e attenzione. Si è svolta domenica pomeriggio, presso il Cent...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Chiaromonte, l’Abbazia del Sagittario si racconta con la realtà aumentata
La terza edizione di “Alle Castagne di Sagittario” ha trasformato l’Abbazia di Santa Maria del Sagittario di Chiaromonte in un laboratorio di innovazione culturale e turismo esperienziale. L’evento, promosso dall’Associazione Abbazia Santa Maria del Sagittario...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|