HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello: boom di turisti per il ritorno de 'Il gusto del Pollino'

22/11/2021

Dopo lo stop forzato dello scorso anno dovuto agli effetti della pandemia, "Il Gusto del Pollino" di Viggianello, manifestazione cardine della TTLP è tornata ed ha confermato il boom di presenze turistiche a cui eravamo abituati negli scorsi anni.
La manifestazione, inaugurata il 9 Ottobre e che si è conclusa domenica 21 Novembre, è ormai annoverata tra le più famose fiere autunnali del Parco Nazionale del Pollino e della Basilicata ed ha richiamato tantissimi turisti e visitatori.
Funghi e castagne ma non solo, street-food, artigianato locale, show-cooking, prodotti tipici, mercatini e musica tradizionale. Una ricetta di successo che ogni anno si rinnova e si pone al centro del panorama delle sagre locali. Una manifestazione fortemente voluta dall’ amministrazione comunale, a partire dal 2016, e dalla collaborazione tra le associazioni territoriali e la Pro loco.

Dati così positivi mettono in luce un aspetto. Chi viene a Viggianello sceglie di tornare.
E’ una situazione che si verifica sempre più frequentemente tra i visitatori di Viggianello, tra i Borghi più belli d’Italia e nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
Gli standard di qualità e di accoglienza, il fascino del borgo, la possibilità di godere la natura e i sentieri di Montagna di Basso, i pianori in alta quota e da Colle Impiso alle cime, portano inevitabilmente ad un ritorno a cadenza semestrale ed annuale dei turisti, affascinati dalle bellezze e dalle peculiarità che le diverse stagioni dell’anno offrono in questo luogo.

E’ un dato acclarato ormai che “Il Gusto del Pollino” arricchisca tutto il territorio, comuni limitrofi compresi. Il tutto esaurito per i mesi autunnali nelle strutture ricettive – compresi i ristoranti – di Viggianello era già un dato di fatto da metà agosto.
La presenza massiccia di turisti ha portato, quindi, benefici anche ai vicini comuni della valle del Mercure e non solo.
Si sono registrati, infatti, molti casi in cui visitatori per raggiungere la kermesse viggianellese, hanno alloggiato in strutture ricettive di altri comuni.

"Il Gusto del Pollino di Viggianello - dichiara il Sindaco, Antonio Rizzo - è diventato un must del turismo autunnale lucano, una tappa fissa e strutturata che ormai alla sesta edizione ha stravolto l'autunno viggianellese e reso tutto il nostro territorio una location accogliente e pronta ad ospitare migliaia di visitatori. Dobbiamo continuare su questa strada, affinchè Viggianello, ormai diventato un comune turistico, possa continuare ad esserlo, potenziando l'offerta e migliorando i servizi."



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/11/2025 - Evento conclusivo del progetto Lucanian Autistic at Work – LucA@work

Presidi Educativi impresa sociale srl di Policoro, in accordo con l’Ufficio Sistemi Welfare della
Regione Basilicata, terrà una conferenza sul tema dell’inserimento lavorativo di persone con
autismo. L’evento si svolgerà a Potenza, il 19 novembre presso la Sala B del...-->continua

18/11/2025 - Future Fest 2025: due giornate per scoprire l’Università della Basilicata e le opportunità per le nuove generazioni

L’Università degli Studi della Basilicata presenta la nuova edizione del Future Fest, l’evento annuale di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori, in programma mercoledì 19 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00 presso il Campus ...-->continua

18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica

La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa...-->continua

18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo