HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello: boom di turisti per il ritorno de 'Il gusto del Pollino'

22/11/2021

Dopo lo stop forzato dello scorso anno dovuto agli effetti della pandemia, "Il Gusto del Pollino" di Viggianello, manifestazione cardine della TTLP è tornata ed ha confermato il boom di presenze turistiche a cui eravamo abituati negli scorsi anni.
La manifestazione, inaugurata il 9 Ottobre e che si è conclusa domenica 21 Novembre, è ormai annoverata tra le più famose fiere autunnali del Parco Nazionale del Pollino e della Basilicata ed ha richiamato tantissimi turisti e visitatori.
Funghi e castagne ma non solo, street-food, artigianato locale, show-cooking, prodotti tipici, mercatini e musica tradizionale. Una ricetta di successo che ogni anno si rinnova e si pone al centro del panorama delle sagre locali. Una manifestazione fortemente voluta dall’ amministrazione comunale, a partire dal 2016, e dalla collaborazione tra le associazioni territoriali e la Pro loco.

Dati così positivi mettono in luce un aspetto. Chi viene a Viggianello sceglie di tornare.
E’ una situazione che si verifica sempre più frequentemente tra i visitatori di Viggianello, tra i Borghi più belli d’Italia e nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
Gli standard di qualità e di accoglienza, il fascino del borgo, la possibilità di godere la natura e i sentieri di Montagna di Basso, i pianori in alta quota e da Colle Impiso alle cime, portano inevitabilmente ad un ritorno a cadenza semestrale ed annuale dei turisti, affascinati dalle bellezze e dalle peculiarità che le diverse stagioni dell’anno offrono in questo luogo.

E’ un dato acclarato ormai che “Il Gusto del Pollino” arricchisca tutto il territorio, comuni limitrofi compresi. Il tutto esaurito per i mesi autunnali nelle strutture ricettive – compresi i ristoranti – di Viggianello era già un dato di fatto da metà agosto.
La presenza massiccia di turisti ha portato, quindi, benefici anche ai vicini comuni della valle del Mercure e non solo.
Si sono registrati, infatti, molti casi in cui visitatori per raggiungere la kermesse viggianellese, hanno alloggiato in strutture ricettive di altri comuni.

"Il Gusto del Pollino di Viggianello - dichiara il Sindaco, Antonio Rizzo - è diventato un must del turismo autunnale lucano, una tappa fissa e strutturata che ormai alla sesta edizione ha stravolto l'autunno viggianellese e reso tutto il nostro territorio una location accogliente e pronta ad ospitare migliaia di visitatori. Dobbiamo continuare su questa strada, affinchè Viggianello, ormai diventato un comune turistico, possa continuare ad esserlo, potenziando l'offerta e migliorando i servizi."



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
24/11/2025 - Raccontare Gaza: a Senise arriva l’operatore umanitario Gennaro Giudetti

Un’occasione per ascoltare una testimonianza diretta da uno dei contesti più drammatici del nostro tempo.
Sabato 29 novembre 2025, alle ore 18.00, presso il complesso San Francesco di Senise, si terrà un incontro pubblico con Gennaro Giudetti, operatore umanitario impegn...-->continua

24/11/2025 - La Strada Regia delle Calabrie, protagonista al nuovo Museo di Nemoli

Una sezione del nuovo museo di Nemoli, la cui inaugurazione è prevista presso Palazzo Filizzola a luglio 2026, sarà dedicata alla “Strada Regia delle Calabrie”, antica via di comunicazione che univa le città di Napoli e Reggio Calabria e che ricalca in parte i...-->continua

24/11/2025 - Premiazione “Grandi Mieli di Basilicata”: Grottole celebra l’eccellenza apistica lucana

GROTTOLE (MT) 23 novembre 2025 – Si è svolta ieri, al Castello Sichinulfo, la “Premiazione Grandi Mieli di Basilicata”, una giornata dedicata alla valorizzazione dell’apicoltura lucana e delle sue migliori produzioni. L’evento, promosso dal Comune di Grottole ...-->continua

24/11/2025 - Fiore sospeso" da Federfiori contro la violenza sulle donne

Domani 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, torna l’iniziativa Fiore SOSpeso promossa da Federfiori e Unione Induista Italiana.

Una gerbera rossa per dire no alla violenza sulle donne. Domani, in occasione ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo