HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello: boom di turisti per il ritorno de 'Il gusto del Pollino'

22/11/2021

Dopo lo stop forzato dello scorso anno dovuto agli effetti della pandemia, "Il Gusto del Pollino" di Viggianello, manifestazione cardine della TTLP è tornata ed ha confermato il boom di presenze turistiche a cui eravamo abituati negli scorsi anni.
La manifestazione, inaugurata il 9 Ottobre e che si è conclusa domenica 21 Novembre, è ormai annoverata tra le più famose fiere autunnali del Parco Nazionale del Pollino e della Basilicata ed ha richiamato tantissimi turisti e visitatori.
Funghi e castagne ma non solo, street-food, artigianato locale, show-cooking, prodotti tipici, mercatini e musica tradizionale. Una ricetta di successo che ogni anno si rinnova e si pone al centro del panorama delle sagre locali. Una manifestazione fortemente voluta dall’ amministrazione comunale, a partire dal 2016, e dalla collaborazione tra le associazioni territoriali e la Pro loco.

Dati così positivi mettono in luce un aspetto. Chi viene a Viggianello sceglie di tornare.
E’ una situazione che si verifica sempre più frequentemente tra i visitatori di Viggianello, tra i Borghi più belli d’Italia e nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
Gli standard di qualità e di accoglienza, il fascino del borgo, la possibilità di godere la natura e i sentieri di Montagna di Basso, i pianori in alta quota e da Colle Impiso alle cime, portano inevitabilmente ad un ritorno a cadenza semestrale ed annuale dei turisti, affascinati dalle bellezze e dalle peculiarità che le diverse stagioni dell’anno offrono in questo luogo.

E’ un dato acclarato ormai che “Il Gusto del Pollino” arricchisca tutto il territorio, comuni limitrofi compresi. Il tutto esaurito per i mesi autunnali nelle strutture ricettive – compresi i ristoranti – di Viggianello era già un dato di fatto da metà agosto.
La presenza massiccia di turisti ha portato, quindi, benefici anche ai vicini comuni della valle del Mercure e non solo.
Si sono registrati, infatti, molti casi in cui visitatori per raggiungere la kermesse viggianellese, hanno alloggiato in strutture ricettive di altri comuni.

"Il Gusto del Pollino di Viggianello - dichiara il Sindaco, Antonio Rizzo - è diventato un must del turismo autunnale lucano, una tappa fissa e strutturata che ormai alla sesta edizione ha stravolto l'autunno viggianellese e reso tutto il nostro territorio una location accogliente e pronta ad ospitare migliaia di visitatori. Dobbiamo continuare su questa strada, affinchè Viggianello, ormai diventato un comune turistico, possa continuare ad esserlo, potenziando l'offerta e migliorando i servizi."



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/07/2025 - Appello dei Cittadini per la Pace ai Consigli Comunali del Vulture Alto Bradano

Di fronte alla drammatica escalation militare in corso nella Striscia di Gaza, che ha provocato migliaia di vittime civili e generato una crisi umanitaria senza precedenti, il coordinamento “Cittadini per la Pace – Vulture Alto Bradano” ha promosso una mozione rivolta ai Con...-->continua

8/07/2025 - SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale

Al via la manifestazione di interesse per un laboratorio di cinema gratuito – o hackathon - dal titolo “A parer vostro” destinato a massimo 15 partecipanti under 35.
SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale è un progetto del comune di Rionero in...-->continua

8/07/2025 - Ad Albano di Lucania iniziativa in ricordo del poliziotto Francesco Tammone

La Memoria è un percorso lungo e costante, che attraversa tutti i giorni ma che poi, in occasione degli anniversari accende la sua luce ancora più luminosa. Il 10 luglio 2025 sarà la uno di questi anniversari.
Il Presidio Libera Potenza "Elisa Claps e Fra...-->continua

8/07/2025 - “Montagna da Vivere – Turismo, Cultura e Territorio” a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee dedicate al patrimonio montano lucano. La scelta della loca...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo