HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Accordo tra tra Cinemadamare e l'Università della Basilicata

22/11/2021

"Con l'accordo stilato tra Cinemadamare e l'Unibas, tutti gli studenti dell'Ateneo, ma, in particolare, ovviamente, i miei studenti di Storia del cinema, avranno la possibilità di svolgere il tirocinio previsto al terzo anno della laurea triennale o al secondo della laurea specialistica con il festival itinerante internazionale diretto da Franco Rina. Tale esperienza - spiega la Prof.ssa Manuela Gieri, Docente di Storia e Teoria del cinema presso l'unibas -- sarà di grande importanza per i nostri studenti e per vari motivi: la possibilità di lavorare in gruppo, di acquisire competenze specifiche nell'ambito della produzione cinematografica, ma anche l'opportunità di confrontarsi con ragazzi venuti da tutti gli angoli del mondo su una molteplicità di questioni, a partire da quelle a loro vicine, ovvero i tanti problemi di questa terra, del meridione d'Italia ma anche sui loro sogni, sulle loro personali ambizioni. Tutto ciò si è riflesso nell'incontro tenutosi ieri all'interno del mio corso e ne ha determinato il successo."
Con queste parole, la professoressa Manuela Gieri commenta il faccia a faccia di circa 90 minuti tra gli iscritti al suo corso e il Fondatore di Cinemadamare. L’attenzione di tutti gli studenti si è indirizzata soprattutto verso le numerose opportunità che la kermesse itinerante può offrire loro in termini di tirocinio curriculare, alla luce di un accordo perfezionato tra l’Università della Basilicata e l’associazione culturale Cinemadamare. Teresa Potenza, di Satriano di Lucania, infatti, è la prima tirocinante che prenderà parte agli interventi di Cinemadamare in Basilicata. “Sono molto felice – spiega Teresa – di essere riuscita, per prima, a svolgere il mio stage con il campus itinerante internazionale, grazie alla segnalazione della nostra professoressa Gieri. L’importante accordo tra la mia università e Cinemadamare, infatti, mi ha consentito di poter conseguire quest’obiettivo che sognavo da almeno 2 anni, da quando ho conosciuto Cinemadamare nel mio comune e da quando ho partecipato alla realizzazione di un film girato dai filmmakers del festival.”
Numerose sono state poi le richieste dei tanti studenti che hanno manifestato il loro interesse a partecipare, in qualsiasi periodo dell’anno, alle attività di ricerca e di pianificazione in vista di produzioni cinematografiche e audiovisive. Tra loro si ricordano Carmen Santarsiero, Gabriele Mancusi di Avigliano, Marco Pio Giuzio, Emanuele Viggiani, Luca Tamburrino, Maria Pia Coviello, Yohannes Paternoster e Sara Telesca di Potenza; Francesca Coranato, Michele Potenza e Mercedes Martinez di Satriano di Lucania; Francesco Nappi di Vietri di Potenza; Mariano Acquavia di Ruoti; Rocco Langellotti di Oppido Lucano; Chiara Padula di Roccanova; Tiziana Faniele di San Mauro Forte; Federica Dramasino di Villapiana.
Continua e si intensifica, quindi, il rapporto tra Cinemadamare e i filmmakers e gli studenti di cinema della Basilicata. I 20 anni di storia del campus internazionale, durante i quali non è mai venuto meno il sostegno della regione Basilicata e di Sensi Contemporanei, hanno trasformato questo evento in un fenomeno che interessa l’intero territorio della regione, da Maratea a Nova Siri, da Matera a Potenza, coinvolgendo anche i più piccoli comuni dell’Appennino, come Sant’Angelo Le Fratte, Sasso di Castalda, Satriano Di Lucania, Marsicovetere, San Giorgio Lucano, Valsinni e Tursi. Il direttore di Cinemadamare, Franco Rina, nell’occasione, ha anche annunciato lo svolgimento di 2 settimane di attività invernali, in Basilicata, che coinvolgeranno direttamente i giovani autori lucani e tanti studenti di numerose scuole del posto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo