HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Montalbano l'intitolazione di uno slargo alla memoria di Rachele Cassano

4/11/2021

Restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società colmando, altresì, un gap di genere che parte da un'attenta analisi della toponomastica femminile:
la media di strade intitolate a donne va dal 3 al 5% (in prevalenza madonne e sante), mentre quella delle strade dedicate agli uomini si aggira sul 40%.
Per rispondere a questi importanti obiettivi a Montalbano Jonico, già “Città delle donne”, sabato 6 novembre alle ore 17.00 si terrà l'intitolazione di uno slargo del centro storico alla memoria di Rachele Cassano, alta espressione del movimento liberale e politico del 1799.

L'Amministrazione comunale, attraverso l'impegno operativo dell'assessorato alla Cultura e Politiche sociali, ha ottenuto il parere favorevole della Deputazione di Storia Patria per la Lucania e l'autorizzazione del Prefetto di Matera a procedere all'intitolazione dello slargo, consentendo a Montalbano Jonico di essere il primo comune della Basilicata ad aver risposto alla call lanciata e diffusa sul territorio regionale dagli Stati Generali delle Donne e dall’ANDE.

Maria Anna Fanelli e Isa Maggi degli Stati Generali delle Donne Nazionali e della Basilicata hanno voluto esprimere, già nei giorni scorsi, soddisfazione per l'iniziativa del sindaco Piero Marrese e dell’assessora Ines Nesi, i quali con entusiasmo e rispetto del proprio passato storico, hanno saputo cogliere il valore di un'iniziativa consapevoli che i saperi storico-civili, volti a sottolineare in questo caso il valore delle donne lucane, non vanno discriminati, ma anzi vanno espressi e ricordati nel “nome delle strade della Basilicata” attraverso specifiche azioni positive di toponomastica femminile.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
1/07/2025 - Bonus Pollino 2025: un contributo per promuovere la filiera agroalimentare

L’Ente Parco Nazionale del Pollino ha pubblicato il nuovo avviso pubblico per l’assegnazione del “Bonus Pollino 2025”, una misura di sostegno economico finalizzata a valorizzare i prodotti agroalimentari tipici e di qualità del territorio e a supportare le attività di ristor...-->continua

1/07/2025 - Il profumo di Rotonda a San Pietro: gli infioratori di nuovo protagonisti a Roma

Più di 30 infioratori soci della Pro loco di Rotonda hanno rappresentato la Basilicata all’infiorata storica di Roma, che come ogni anno, in occasione della ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo, decora via della Conciliazione di opere d’arte. La manifestazione...-->continua

30/06/2025 - Concerto inaugurale di Pollino Classica a San Severino Lucano

Nella serata di Sabato 28 Giugno, presso la Chiesa Madre M. S. S. degli Angeli di
S. Severino Lucano, si è ufficialmente aperta la prima edizione della “Pollino Classica”. Il direttore artistico, il Maestro Giuseppe Germano, spiega che questa serie di ev...-->continua

30/06/2025 - “Lontano dalle terre grasse” di Rocco Herman Puppio:famiglia, terra, memoria

''Lontano dalle terre grasse'' (edizioni Edigrafema) è l'ultimo libro, in ordine di tempo, dello scrittore lucano Rocco Herman Puppio. Si tratta di un romanzo denso di memoria, radici e sentimento. Un’opera che, pur partendo da un momento preciso – il ritorno...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo