HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

In ricordo del professor Vito Cardone

21/10/2021

Il prossimo 25 ottobre, in occasione di quello che sarebbe stato il suo settantaquattresimo compleanno, l’Università di Salerno dedicherà una giornata in memoria del professore Vito Cardone. L’iniziativa si svolgerà all’Osservatorio dell’Appennino Meridionale presso il Campus di Fisciano (SA) e l’evento si potrà seguire in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Unione Italiana Disegno (https://fb.me/e/1lDprlz9o).
Vito Cardone, scomparso nel 2019, era nato a Napoli nel 1947, ove nel 1971 si era laureato in Ingegneria Civile e dove aveva iniziato la sua carriera accademica.
Ordinario per il settore scientifico disciplinare per il Disegno, dal 1992 ha insegnato presso la Facoltà di Ingegneria di Salerno di cui è stato Preside dal 2001 al 2013.
Nel corso della sua carriera accademica ha ricoperto importanti incarichi a livello nazionale e internazionale nelle varie strutture universitarie e ministeriali, specialmente per la revisione delle classi di laurea dell’area tecnica e ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti per il suo lavoro.
Ha da sempre sviluppato, con convinzione, costanza, intelligenza, le relazioni internazionali tra i paesi latini, in particolar modo con la Spagna e l’Argentina.
È stato professore invitato alle Università di Valladolid e Vigo (Spagna) e professore onorario della Universidad Nacional de Cordoba (Argentina) e della Universidad Cientifica del Sur di Lima (Perù).
Tra i fondatori dell’AED - Associazione Europea del Disegno (a la Coruña 1991) e dell’AISI – Associazione Italiana di Storia dell’Ingegneria (2004), Socio della UID – Unione Italiana per il Disegno, di cui nel 2014 era stato eletto Presidente. Nel 2007 gli è stata assegnata la “Targa d’oro UID” e nel 2010 gli è stato attribuito il “Certificate of Magister”, massimo riconoscimento dell’area culturale.
I suoi interessi scientifici hanno abbracciato le relazioni tra i materiali da costruzione e la configurazione dell’architettura, il disegno dei viaggiatori e le tematiche delle elaborazioni dei modelli grafici di natura tecnica: dalla geometria descrittiva alla semiologia grafica, dalla nomografia al disegno infografico, alla rappresentazione delle caratteristiche immateriali del territorio e dell’ambiente. Tra i maggiori esperti della storia degli studi di ingegneria, negli ultimi anni aveva avviato un originale filone di ricerca sugli ingegneri artisti (Dostoevskij, Sinisgalli, ecc.).
È stato autore di oltre 170 pubblicazioni scientifiche e 20 libri; l’ultimo, “Gaspard Monge: padre dell’ingegnere contemporaneo”, sta per essere tradotto anche in spagnolo. Ha scritto su quotidiani e riviste italiane e straniere. È stato fondatore di diverse collane tecnico scientifiche del settore.
Delegato all’edilizia dell’Ateneo di Salerno (1995-2001); ha partecipato, in qualità di consulente scientifico all’elaborazione di vari progetti, dal Piano per la costituzione e la localizzazione dei parchi scientifici e tecnologici a Napoli al Piano regionale delle attività estrattive della Regione Campania e a Commissioni per pareri alla pubblica amministrazione.
In mattinata i colleghi e gli allievi ricorderanno le varie sfaccettature della sua personalità, specialmente la sua grande dedizione all’insegnamento. Saranno presenti Vincenzo Loia, attuale Rettore; Raimondo Pasquino, Rettore dal 2001 al 2013 e Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri.
Nel pomeriggio ci sarà la cerimonia per l’intitolazione dell’aula delle lauree di Ingegneria.

Nicola Arbia



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo