|
Recensione di “Ricordi di tre papi” di Angelo Comastri |
---|
21/12/2012 | Nel libro dal titolo “Ricordi di tre papi”, Angelo Comastri tratteggia il profilo di Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II, tre grandi Papi che hanno cambiato il volto della Chiesa.
Con l’indizione del Concilio Vaticano II, Papa Giovanni XXIII dava il via ad una stagione nuova nei rapporti tra la Chiesa e il mondo.
Con fedeltà Paolo VI proseguiva l’evento conciliare e coraggiosamente collocava la Chiesa nel mondo contemporaneo.
L’ondata di contestazione indusse molti a guardare al passato.
Il Pontefice esortò i cattolici ad affrontare il mare aperto nella fede verso il suo Fondatore.
Di fronte alle sfide epocali del mondo che stava cambiando, la Chiesa non doveva restare inerme, ma uscire dal fortilizio per affrontarle e tracciare il percorso di fede degli uomini condannando il male che traendo origine dal peccato originale di Adamo ed Eva, ha continuato ad insidiare anche la società contemporanea creando nelle persone una sorta di imbarbarimento.
Di li le molte guerre che hanno causato morti e distruzioni, la crisi della famiglia, lo smarrimento e l’abbrutimento dei giovani, la ricerca spasmodica del profitto ad ogni costo, anteponendo l’essere all’avere come direbbe Eric Froom, l’allontanamento dalla chiesa cattolica, tutte sfide che la chiesa ha dovuto e sta affrontando con grande impegno.
Giovanni Paolo II che era di origine polacca, fu un papa carismatico che guidò la Chiesa verso il nuovo millennio.
Rivolgendosi all’umanità la esortò a non avere paura e a spalancare le porte a Cristo, e negli ultimi anni lasciò una testimonianza di sofferenza che è ancora nel cuore di molti.
I tre capitoli uno per ogni papa, a cui si aggiunge un ricordo di Giovanni Paolo I anch’ègli amato dai fedeli per la sua semplicità, morto in circostanze misteriose, sono suddivisi in due parti: la prima rievoca alcuni episodi della vita dei pontefici, la seconda è invece costituita da un lungo brano antologico.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|