|
Carbone festeggia 100 anni della signora Maria Antonia. Per 50 anni sperò nel ritorno del marito dalla guerra |
---|
14/10/2021 | La comunità di Carbone festeggia, oggi, i 100 anni della signora Maria Antonia Chiorazzo nata, in questo stesso giorno, nel 1921.
La signora Maria Antonia si sposò a 16 anni con Giuseppe e nacque subito una bimba di nome Angela. Non fu una vita facile per loro, perché Giuseppe partì per la seconda guerra mondiale dopo appena 2 anni dal matrimonio. Ritornò una sola volta e in quella occasione concepirono il secondo figlio, ma Giuseppe non lo vide mai nascere perché, una volta ripartito, lui dalla guerra non tornò mai più. Un dolore misto alla speranza per una perdita della quale Maria Antonia non riuscì ad avere la certezza per 50 anni perché solo negli anni ‘90 fu scoperta la verità storica della morte del marito, prigioniero per 7 mesi in Russia, dove morì per una setticemia dopo essere stato ferito.
‘’I commilitoni che fecero ritorno- spiega la nipote acquisita di Maria Antonia, Rossella Gagliardi- raccontarono che, tramite una lettera che la nonna Maria mandò, il marito venne a sapere della nascita del figlio maschio Giovanni. Dopo 50 anni la nonna poté piangere il marito’’. La signora Maria Antonia ha cresciuto due figli con l'aiuto dei genitori. Anche suo padre ha festeggiato i suoi 100 anni.
‘’La nonna- continua la signora Rossella- nel 1960 aprì una tabaccheria, ancora oggi gestita dalla sua terza generazione e viene oggi custodita dalla figlia 82enne aiutata dalla cugina. Nonna Maria viene ricordata come la donna dai mille lavori, donna devota e generosa verso tutti. Ha un solo nipote diretto Emilio e un pronipote, Giuseppe’’.
lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|