|
|
| 'Remember me - quando la memoria diventa pittura' |
|---|
13/10/2021 | L'agenzia di comunicazione Diotima srl, con il patrocinio gratuito della Provincia di Matera, che ha concesso i locali, e il patrocinio gratuito del Comune di Matera, organizza la prima personale dell'artista Eustachio Lionetti dal titolo "Remember me - Quando la memoria diventa pittura". La mostra, curata dalla storica dell'arte Margherita Cosentino sarà presentata da Maristella Trombetta, docente di Estetica e Storia della critica d’arte presso l’Università degli studi di Bari, il 16 ottobre p.v. alle 19 nelle Scuderie di Palazzo Malvinni Malvezzi in piazza Duomo a Matera.
Un viaggio tra i ricordi, un ritorno alle memorie del passato narrate da un ’indole sensibile e pacata a tratti poetica che si esprime attraverso il filtro della memoria collettiva. È l’arte di Lionetti un pittore, un naturalista, un realista che dipinge non solo per un’intima necessità ma anche per il desiderio di rendere omaggio alla propria terra, alla propria città, Matera, evocando atmosfere interne ed esterne che il colore trasmuta in sintesi compositiva ed equilibrio visivo. Paesaggi aerei illuminati dai mutamenti delle ore o dalle stagioni, ambienti intimi e autentici dai toni materialmente intensi, genti del passato immortalate in azioni quotidiane o in abitazioni rurali della caratteristica “civiltà contadina”. Lionetti si muove sicuro in questo “altrove” passato perché prospero di riflessi memoriali e stimoli olfattivi che un tempo veleggiavano nell’aria tanto intensi e capaci di condurlo verso una istantanea soluzione cromatica. La sua arte spoglia di enfasi e illusioni, di alterazione o deformazione della realtà, è oggi racchiusa in questa mostra curata dalla storica dell’arte Margherita Cosentino.
“Opere - scrive la curatrice nella prefazione al Catalogo pubblicato dalla casa editrice Altrimedia - la cui originalità non è data da un’acquisizione astratta della realtà, bensì dalla capacità di imprimere sulla tela lo stesso scatto storico da lui prescelto, lo stesso soggetto, lo stesso ambiente, la stessa autentica gestualità. Duplica pittoricamente l’arte della fotografia. Ogni “foto-pittura” di Lionetti presente nella sezione "Remember me" ha un rigore compositivo privo di reinterpretazione e contorni pittoreschi. La sua originalità prende spunto da un passato storico rappresentativo già immortalato da artisti interdisciplinari e fotoreporter quali David Seymour, Fosco Maraini, Mario Carbone, Domenico Notarangelo, Rosario Genovese. È in sostanza – conclude – una pittura intimista, materica e quasi autobiografica che si lascia condizionare in modo determinante dal modello ispiratore e dove nulla è lasciato al caso”.
La personale di Lionetti si articola in tre sezioni: "Landscape" che comprende le opere legate al paesaggio contemporaneo lucano in cui vengono presentati lavori eseguiti con la tecnica esecutiva a matita e con la pittura ad olio; "Remember me" la sezione più corposa è suddivisa in due momenti essenziali: "Family Rooms" che raccoglie i dipinti relativi a scene d’interni e ambienti intimi, in cui Lionetti descrive con forti pennellate e con molta accuratezza nei toni e nelle sfumature cromatiche l’ambiente interno rustico, gli utensili, le stoviglie, i mobili, i personaggi poveramente vestiti, la stessa realtà sociale, segue "Together" che include scene di vita quotidiana vissute nei vicoli e nelle campagne rurali. Egli ricalca le forme, quasi le maneggia al tatto come se fossero creta e le carica di pennellate vivide e luminose come se avesse dentro un realismo a tratti nostalgico. L’ultima sezione è "Still Life" in cui l’artista presenta lavori di “Natura morta” eseguiti in uno scenario immaginario puramente soggettivo. In altri termini, Lionetti osserva, scruta, analizza e infine trasmuta l’immagine in una armonica composizione che trova nella pittura la sua massima espressione narrativa.
"Remember me" ha il patrocinio dell'Amministrazione provinciale di Matera che ringraziamo - ha sottolineato l'amministratrice della Diotima srl, Gabriella Lanzillotta - per gli straordinari e suggestivi spazi delle Scuderie di Palazzo Malvinni Malvezzi messi a disposizione, e del Comune di Matera che ha così inteso riconoscere ai lavori di Lionetti la qualità di un omaggio artistico intenso e appassionato alla città dei Sassi."
La mostra resterà aperta tutti giorni (orari 10.30-13 e 17-30-20) fino al 31 ottobre.
Eustachio Lionetti è nato nel 1954 a Matera. Dopo aver frequentato gli studi di Economia a Siena, nel 1979 si trasferisce a Milano dove vive e lavora fino al 2015. Dal 1980 inizia a dedicarsi allo studio della pittura e del disegno. Frequenta un corso serale presso l’Accademia di Brera ma, a causa dell’intenso impegno lavorativo, è costretto a rinunciarvi. Molti anni dopo, prosegue la sua formazione artistica presso la N.A.B.A., (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano). Qui trova un ambiente innovativo e fuori dagli schemi accademici. Partecipa a due mostre collettive: una presso la stessa N.A.B.A. e l’altra, presso l’Istituto Vinci di Gallarate (VA). Nel 2015 con la sua famiglia, torna a stabilirsi nella sua città d’origine, Matera. Finalmente affrancato dagli impegni lavorativi, si dedica totalmente alla sua arte. Nel suo “studio-rifugio” opera da autodidatta e realizza alcuni lavori che poco più tardi, verranno esposti in occasione della Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea nella collettiva di Casa Cava presso Matera. Il forte richiamo dei ricordi dell'infanzia, vissuta nei Sassi, lo induce a intraprendere un percorso di ricerca sociale e antropologica, scoprendo e scegliendo foto storiche di scene di vita nei Sassi a partire dal Dopoguerra. Questo materiale e altri lavori “En plein air” costituiranno la fonte per la sua prima esposizione personale, nella quale emerge, al centro, la figura del contadino nel suo habitat: l'unicum dei Sassi di Matera. L’artista ha voluto rendere omaggio alla città e a tutti i cittadini che non hanno abitato nei “vicinati” dei Sassi. L'esserci nato, aver vissuto la sua infanzia nelle case grotta correndo per le ripide scalinate e respirando gli odori delle case contadine, ha consentito di rappresentare attraverso la sua arte figurativa gli assolati paesaggi, le tante tonalità dei grigi e dell'ocra della calcarenite, i volti tristi dei bambini, le scene quotidiane di vita. Questa produzione pittorica, oltre che un intento introspettivo, costituisce una tappa importante per il suo viaggio nel territorio dell'arte.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
26/11/2025 - Tursi ha celebrato la prima Festa del Borgo alla Rabatana
Domenica 23 novembre la Rabatana di Tursi ha vissuto una giornata intensa e partecipata, trasformandosi in un luogo animato da comunità, tradizioni e musica. Residenti e turisti hanno affollato il rione, contribuendo alla riuscita della prima Festa del Borgo Antico, nata per...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Evento a San Severino L
A San Severino Lucano nel Plesso Scolastico si è svolto l’incontro di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne. Presenti, la Cooperativa Medihospes con i suoi rappresentanti, Marina Marino e Mariana La Sala, la Psicologa del Comune, la Dott.ssa Gi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Grande attesa in Puglia per GustArte, con la Pro Loco di Pisticci protagonista
Manca davvero poco ormai alla manifestazione GustArte, dedicata alla valorizzazione dei prodotti tipici locali, dell’artigianato e delle eccellenze enogastronomiche, delle bellezze storiche architettoniche e culturali del territorio nazionale. La fiera Naziona...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future
Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale....-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|