|
Rotonda pronta per la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici |
---|
30/09/2021 | “GENIALI”, la tematica di quest’anno della sesta edizione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia in programma venerdì 10 ottobre. Il Comune di Rotonda è l’unico borgo della Basilicata, entrato, dallo scorso anno, a far parte dell'Associazione Nazionale che riunisce piccoli e medi comuni che promuove un modello di sviluppo a rete. L’adesione, come ricorderete, ha sancito la volontà dell'Amministrazione di perseguire politiche efficaci per cambiare in meglio il futuro del proprio territorio e della comunità costituendo un'importante occasione per lo sviluppo turistico, culturale ed economico del paese. La Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia è una festa diffusa in 53 comuni volta a favorire l’incontro tra esperienze diverse e il confronto tra buone pratiche, a loro volta imprescindibili per valorizzare quell’approccio socio-culturale che ciascun Borgo tenta di esprimere nella propria quotidianità amministrativa. Una realtà associativa che intende promuovere un articolato percorso di sviluppo in sede locale, considerando i patrimoni esistenti quali punti di partenza per attuali e future strategie di miglioramento del contesto sociale, ambientale e produttivo. Testimonial dell’edizione 2021, il volto di “Linea Verde” di Rai1 Beppe Convertini. La tematica di quest’anno, come dicevamo è “GENIALI”, l’arte del saper fare, dell’individuare talenti creativi nelle comunità locali che siano motivo di orgoglio territoriale. Un inno alla vivacità e all’intuito, alla manualità e alla ricerca, all’arte e all’improvvisazione, ma anche allo studio, all’invenzione, alla socialità e alla solidarietà. Un momento celebrativo del genio custodito dalle persone e dagli elementi che vivono e perdurano ad esistere nei singoli territori al punto da renderli concretamente unici e autentici. “Questa tappa, sottolinea il sindaco di Rotonda, Rocco Bruno, è importante per il nostro borgo e ci darà l’opportunità di far conoscere il capitale naturale, culturale, artistico e immateriale che caratterizza il nostro centro storico e non solo”. Gli ha fatto eco l’assessore alla Cultura e Turismo, Donatella Franzese: “ La straordinaria ricchezza culturale del nostro centro storico è patrimonio da salvaguardare attraverso l’ospitalità diffusa”
Questo il programma
La consapevolezza di abitare i paesi i segni e gli uomini che li attraversano OTTOBRE 2021 Nel corso della mattinata sarà possibile visitare il Museo di Storia Naturale del Pollino dove sono conservati i resti di scheletri quasi completi di elefante antico, ippopotamo, rinoceronte e altre specie animali dell’era del Pleistocene. Alle ore 14.30 partenza da piazza Vittorio Emanuele per un trekking urbano nel centro storico fino ad arrivare a costeggiare il torrente Paraturo e ammirare la cascata detta "a furceddra" nel cuore del borgo. È prevista una piccola quota per la guida e per partecipare basterà radunarsi in piazza negli orari indicati. E' comunque preferibile la prenotazione. Alle ore 17.30 in piazza Vittorio Emanuele incontro con il paesologo Franco Arminio. In caso di maltempo verrà usato il cine-teatro Selen con obbligo di Green Pass.
Franco Arminio è uno dei poeti italiani più interessanti e conosciuti. “ Si definisce “paesologo”. Nel senso di un uomo che è attento al presente e all’avvenire di tutti i paesi. Un’attenzione che nasce da un bisogno, perché purtroppo sembra che tutti siano proiettati verso la città e dei paesi non si cura nessuno. “Ci sono i paesi: sfruttiamo il loro patrimonio” è il suo appello. Per questo ritiene la necessità di ricondurre le persone ai paesi.
Dal 7 al 12 ottobre presso il Museo di Storia Naturale del Pollino ci sarà una esposizione delle sculture e delle pipe del maestro Regina. Ingresso gratuito con obbligo di green pass. Preferibile la prenotazione, ma non obbligatoria. PER PRENOTARE IL TREKKING: Guida Carlo Marsico cellulare 329 342 1603 www.escursioninelpollino.it/contatti.html PER PRENOTARE L'INGRESSO AL MUSEO DI STORIA NATURALE DEL POLLINO telefonare a 349 21 10 937 - 349 22 77 534 da martedì a domenica
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|