|
|
| 'Il buco' premiato a Venezia, il regista ringrazia anche Rotonda e Terranova |
|---|
12/09/2021 | “Grazie a chi ha creduto a questo salto nel buio, produttivo. Grazie a Doppio Nodo Double Bind, alla Calabria Film Commission, grazie a Rai cinema, ai miei compagni di viaggio, a Giovanna Giuliani che ha scritto questo film con me, grazie ad Antonio Larocca, grazie alla speleologia italiana che si prende cura del buio e di ciò che non ha forma. Grazie San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara, Rotonda, Terranova del Pollino da dove viene Nicola Lanza, il meraviglioso pastore del film, grazie Caulonia e grazie alla Calabria che è la regione più bella d’Italia”.
Così Michelangelo Frammartino ha salutato la vittoria a Venezia del premio speciale della Giuria, per il suo film, “Il buco”, girato nel Parco Nazionale del Pollino, che era tra le cinque pellicole italiane in concorso alla 78esima edizione della Mostra del Cinema.
Il film drammatico è ambientato nell’Abisso del Bifurto, una cavità di 700 metri dell’altopiano carsico del Pollino e ricostruisce, e celebra, con grande rigore l’impresa di un gruppo di speleologi piemontesi che, nell’agosto del 1961, per primi l’hanno esplorata. Scoprono così coi suoi 700 metri di profondità una delle grotte più profonde del mondo sotto lo sguardo di un vecchio pastore, unico testimone di un territorio incontaminato.
"Ho telefonato al regista Michelangelo Framnartino complimentandomi per questo strameritato riconoscimento - ha postato via social Domenico Pappaterra, presidente dell'Ente Parco Nazionale del Pollino - ed ho concordato con lui di celebrare quanto prima questo successo, con un evento che organizzeremo qui da noi da definire con il Produttore del film e con la società che distribuirà la pellicola in Italia e all'estero".
Lasiritide.it |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|