|
Le eccellenze lucane alla Settimana Lucana a Firenze |
---|
9/09/2021 | Ambasciatrice dei valori d’integrazione e di cittadinanza culturale, l’Associazione Lucana a Firenze festeggia i suoi cinquant’anni di attività sociale.
Costituita il 18 maggio del 1971 da illustri conterranei tra cui il Generale Medico Gerardo Mennonna (Direttore dell’Ospedale Militare), Osvaldo Marras, (Medico e professore universitario), Mario Persiani (Magistrato), Mauro Tita (Notaio), L’Associazione da sempre è un punto di riferimento per gli oltre duemila Lucani a Firenze, ormai parte integrante del tessuto sociale di Firenze e provincia.
Nata con l’obiettivo di coltivare il legame con la Basilicata, valorizzandone gli aspetti culturali, turistici ed enogastronomici attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni utili a mantenere viva la passione per le tradizioni, nel tempo l’Associazione si è trasformata in un vero e proprio incubatore culturale e sociale che ha dato vita a numerosi eventi istituzionali: Dalla giornata del “folklore lucano” nel salone dei 500 a Palazzo Vecchio, alla “due giorni lucana” in Palagio di Parte Guelfa fino alla conferenza sulle cellule staminali presso il centro militare di medicina legale.
Dal 2016 l’Associazione culturale Lucana a Firenze è entrata stabilmente nel cartellone dell’Estate Fiorentina, grazie alla collaborazione con il Comune di Firenze e la Regione Basilicata, per la realizzazione della Settimana Lucana, la kermesse internazionale di cultura, arte, musica, cinema e teatro, metafora di un viaggio culturale tra due terre distanti ma vicine, in viaggio verso una nuova dimensione, unite dal senso di appartenenza alle proprie origini.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|