|
Le eccellenze lucane alla Settimana Lucana a Firenze |
---|
9/09/2021 | Ambasciatrice dei valori d’integrazione e di cittadinanza culturale, l’Associazione Lucana a Firenze festeggia i suoi cinquant’anni di attività sociale.
Costituita il 18 maggio del 1971 da illustri conterranei tra cui il Generale Medico Gerardo Mennonna (Direttore dell’Ospedale Militare), Osvaldo Marras, (Medico e professore universitario), Mario Persiani (Magistrato), Mauro Tita (Notaio), L’Associazione da sempre è un punto di riferimento per gli oltre duemila Lucani a Firenze, ormai parte integrante del tessuto sociale di Firenze e provincia.
Nata con l’obiettivo di coltivare il legame con la Basilicata, valorizzandone gli aspetti culturali, turistici ed enogastronomici attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni utili a mantenere viva la passione per le tradizioni, nel tempo l’Associazione si è trasformata in un vero e proprio incubatore culturale e sociale che ha dato vita a numerosi eventi istituzionali: Dalla giornata del “folklore lucano” nel salone dei 500 a Palazzo Vecchio, alla “due giorni lucana” in Palagio di Parte Guelfa fino alla conferenza sulle cellule staminali presso il centro militare di medicina legale.
Dal 2016 l’Associazione culturale Lucana a Firenze è entrata stabilmente nel cartellone dell’Estate Fiorentina, grazie alla collaborazione con il Comune di Firenze e la Regione Basilicata, per la realizzazione della Settimana Lucana, la kermesse internazionale di cultura, arte, musica, cinema e teatro, metafora di un viaggio culturale tra due terre distanti ma vicine, in viaggio verso una nuova dimensione, unite dal senso di appartenenza alle proprie origini.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|