HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 7 agosto Vittorio Sgarbi a Moliterno con una conferenza su Michele Tedesco

5/08/2021

Moliterno centro dell'arte con una giornata, il prossimo 7 agosto, interamente dedicata al grande artista ottocentesco Michele Tedesco e con la riproduzione, in diversi luoghi del paese, delle sue maggiori opere conservate all'interno delle sale del Mam Musei Aiello Moliterno. A conclusione della giornata, alle ore 20:30, il noto critico d'arte Vittorio Sgarbi terrà una conferenza pubblica, nella Villa Comunale, proprio su Michele Tedesco. L'iniziativa mira ad abbellire diversi luoghi anche meno in vista del paese e costituisce un percorso che vuole sensibilizzare residenti e visitatori alla conoscenza dell'arte. Il ‘museo diffuso’ accompagnerà i visitatori negli 8 musei della Rete Mam dove si potranno ammirare, oltre ai maggiori esponenti dell'800 lucano, anche artisti come Picasso e Guttuso, i grandi del Divisionismo e i maggiori vedutisti dell'800 e del ‘900 conservati nel Museo del Paesaggio, luogo unico per esposizione e quantità di opere. Ad inaugurare questa passeggiata artistica insieme al Sindaco del Comune di Moliterno Antonio Rubino e al Presidente della Fondazione Musei Aiello prof. Gianfranco Aiello ci sarà anche lo stesso Sgarbi.
"Con il Museo Diffuso - dichiara Antonio Rubino, sindaco di Moliterno - vogliamo portare l'arte nella vita quotidiana e far incontrate i moliternesi e i visitatori con l'opera del grande moliternese Tedesco che possiamo annoverare tra i maggiori pittori dell'800. Tedesco si era formato con i macchiaioli per poi divenire artista e intellettuale di fama europea. La rete Museale Mam compie così un altro passo che spalanca le porte del suo immenso patrimonio e invita alla conoscenza e alla bellezza di cui Moliterno ne è orgogliosamente custode".
“Palazzo Pitti nel 2019 ha ospitato nella mostra Lessico femminile tre opere di Michele Tedesco del  Museo dell'ottocento di Moliterno.” Ha dichiarato Gianfranco Aiello presidente della Fondazione MAM “Decine di opere esposte al Museo del Paesaggio,  ospitato nei 4 piani del palazzo Aiello 1786, sono sulle copertine e all' interno di libri di arte. Dunque capolavori riconosciuti.  Uguale discorso vale, per esempio, per molte opere presenti nel Museo di Arte Moderna. Un patrimonio che fa di Moliterno la capitale della cultura lucana , con l' auspicio che possa concorrere presto come capitale della cultura italiana”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo