|
Tursi-Il Mondo dei Tarocchi.12 Tele Magiche. Mostra di Luigi Caldararo |
---|
3/08/2021 | E’ stata inaugurata, a Tursi, presso Palazzo Barbetta, una singolare Mostra dell’Artista tursitano Luigi Caldararo, sul mondo interpretazione del mondo dei Tarocchi.
Presenti alla cerimonia, in un nuovo spazio espositivo, attiguo alla Cattedrale, autorità locali, critici ed estimatori, che hanno accolto con entusiasmo questa ennesima performance dell’ex Maestro che, nell’occasione, abbandonando i suoi soliti ben conosciuti schemi artistici, espone 12 Tele Magiche, che costituiscono la sua personale Tarocchi.
Ha presentato le opere il professore Luigi Serra, già titolare della Cattedra di lingua e letteratura berberi, nonché preside della facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo, dell’Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli.
Raffigura con una serie sempre ben accentuata di colori, gli arcani maggiori che racchiudono i più grandi segreti e simboli che, espressi in una forma cromatica che richiama allo stile dell’autore, ci parlano e ci aiutano a vivere meglio, come lo stesso artista sottolinea nella presentazione dei quadri.
Le tele di Caldararo, in un magistrale gioco cromatico, non sono altro che la composizione e la scomposizione di figure ed ambienti della grande storia, con precisi riferimenti a famosi personaggi, come l’Imperatore Federico II, Papa Paolo III. Chiaro risulta anche il voluto riferimento alla Cattedrale dell’Annunziata, alla Rabatana, con il Carro trionfale della Madonna dell’Anglona, della Ruota della Misericordia e della Fortuna, con il Convento di San Francesco, i Calanchi, tanto per citarne alcuni.
“Le tavole sui Tarocchi, scrive Caldararo, sono state ricreate e meditate con il desiderio di offrire un viaggio nel nostro territorio, con il suo grande ed inestimabile patrimonio storico-culturale”.
La Mostra è “coraggiosa”,perchè organizzata in piena estate e in un momento difficile, espressamente a due passi dalla Cattedrale come simbolo di incoraggiamento per il rilancio culturale della Città di Tursi, quella stessa di Albino Pierro.
La Mostra è visitabile fino al 14 agosto.
Giovanni Labanca
.jpg)
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|