|
Tursi-Il Mondo dei Tarocchi.12 Tele Magiche. Mostra di Luigi Caldararo |
---|
3/08/2021 | E’ stata inaugurata, a Tursi, presso Palazzo Barbetta, una singolare Mostra dell’Artista tursitano Luigi Caldararo, sul mondo interpretazione del mondo dei Tarocchi.
Presenti alla cerimonia, in un nuovo spazio espositivo, attiguo alla Cattedrale, autorità locali, critici ed estimatori, che hanno accolto con entusiasmo questa ennesima performance dell’ex Maestro che, nell’occasione, abbandonando i suoi soliti ben conosciuti schemi artistici, espone 12 Tele Magiche, che costituiscono la sua personale Tarocchi.
Ha presentato le opere il professore Luigi Serra, già titolare della Cattedra di lingua e letteratura berberi, nonché preside della facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo, dell’Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli.
Raffigura con una serie sempre ben accentuata di colori, gli arcani maggiori che racchiudono i più grandi segreti e simboli che, espressi in una forma cromatica che richiama allo stile dell’autore, ci parlano e ci aiutano a vivere meglio, come lo stesso artista sottolinea nella presentazione dei quadri.
Le tele di Caldararo, in un magistrale gioco cromatico, non sono altro che la composizione e la scomposizione di figure ed ambienti della grande storia, con precisi riferimenti a famosi personaggi, come l’Imperatore Federico II, Papa Paolo III. Chiaro risulta anche il voluto riferimento alla Cattedrale dell’Annunziata, alla Rabatana, con il Carro trionfale della Madonna dell’Anglona, della Ruota della Misericordia e della Fortuna, con il Convento di San Francesco, i Calanchi, tanto per citarne alcuni.
“Le tavole sui Tarocchi, scrive Caldararo, sono state ricreate e meditate con il desiderio di offrire un viaggio nel nostro territorio, con il suo grande ed inestimabile patrimonio storico-culturale”.
La Mostra è “coraggiosa”,perchè organizzata in piena estate e in un momento difficile, espressamente a due passi dalla Cattedrale come simbolo di incoraggiamento per il rilancio culturale della Città di Tursi, quella stessa di Albino Pierro.
La Mostra è visitabile fino al 14 agosto.
Giovanni Labanca
.jpg)
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|