HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Marsicovetere ospita la presentazione della nuova opera della scrittrice lucana Celeste Pansardi

20/07/2021

Si svolgerà il prossimo 25 luglio, alle ore 18:30, nel Centro Sociale di Villa d’Agri, la convention sulla nuova pubblicazione della scrittrice lucana Celeste Pansardi dal titolo “Il giardino segreto delle erbe”. A presentare il libro con l’autrice vi sarà l’onorevole Vito De Filippo, cultore e conoscitore della storia della Basilicata, e il presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Carmine Cicala, curatore della prefazione dell’opera. Interverranno il sindaco Marco Zipparri e l’assessore alla Cultura del comune di Marsicovetere, Gina Ielpo. Ad arricchire la serata il Presidente dell’Associazione dei lucani a Roma, Filippo Martino, il quale con le sue attività sta promuovendo l’importanza delle erbe officinali, quali leva di sviluppo per il territorio lucano. La presentazione dell’opera della Pansardi, infatti, sarà l’occasione per un momento di confronto sul tema della coltura delle erbe e delle loro declinazioni nei diversi settori dell’economia (farmacologia, fitoterapia, cosmesi, gastronomia, ecc.), con una particolare attenzione alle nuove forme di imprenditoria agricola e produttiva, in un territorio vocato all’agricoltura ed al commercio. In programma anche interventi rappresentativi di alcune buone pratiche del territorio che saranno a cura di Rossana Zito, una giovane professionista originaria di Marsicovetere esperta in biocosmesi e di Milena Falabella, imprenditrice lucana che ha avviato in Basilicata la produzione di un liquore a base di erbe officinali che crescono spontanee sul Monte Sirino.

Celeste Pansardi è una scrittrice originaria della Valle del Noce, residente nella capitale da trent’anni dove ha insegnato latino e greco nei licei più prestigiosi. Appartenente ai Filizzola, una delle famiglie più antiche della Basilicata, ha dedicato la sua vita alla ricerca a partire dall’analisi dei documenti rinvenuti nell’archivio storico, preservato come in uno scrigno nel palazzo nemolese dove ha trascorso la sua infanzia. Autrice di diverse opere, dal romanzo al saggio storico, ha da sempre conciliato la composizione dei suoi testi alla promozione delle risorse storico-culturali della sua terra natìa, la Basilicata, a cui è rimasta legata da un particolare affetto.

La narrazione de “Il giardino segreto delle erbe” si affida ancora una volta, come già nel libro precedente “Atmosfere e luci di antichi borghi” al modulo tematico di un viaggio nei luoghi d’infanzia, non solo per farne emergere curiosità, usi, costumi e storie locali collegate a quella regionale, ma come collante affascinante tra pietanze, vini d’eccellenza e il ricordo della terra d’origine, intorno cui ruotano storie di sorprendente emancipazione e insospettabile modernità sia per i tempi, sia per i luoghi.

Uno sguardo profondo viene dato all’analisi della cultura del cibo connessa al ruolo della donna, storicamente e naturalmente protagonista da sempre del pianeta cibo, con piatti all’apice del gusto e delle meraviglie di sapori e colori. La storia della cucina dei luoghi lucani è naturalmente correlata agli aspetti della quotidianità dei borghi antichi e alla loro crescita, alla natura circostante e ai suoi prodotti alcuni dei quali sono già conosciuti nel mondo, allo straordinario patrimonio boschivo e faunistico.

Da questi spunti offerti dalla scrittrice, la tavola rotonda sarà l’occasione propizia per discutere sulle nuove forme di imprenditoria agricola e produttiva, basate sulla coltivazione delle erbe officinali, un ulteriore motore di sviluppo sostenibile ed innovativo per l’intera regione. E così tutta l’opera assume le caratteristiche di un viaggio nel passato, ma con una visione lucida della contemporaneità e del concetto di storia quale autorevole fonte di ispirazione per progetti di incredibile modernità.

‘Con gli incontri culturali via via programmati con i miei uffici, vogliamo stimolare il dibattito e creare occasioni di scambio di idee e di esperienze, per ridare stimolo e speranza di rinascita al mio territorio e alla Basilicata, dopo un periodo notevolmente negativo’, ha affermato il sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo