HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Rotonda ‘Sulle orme dell’Elefante’

19/07/2021

“Sulle orme dell’Elefante” la due giorni organizzata per i prossimi 11 e 12 agosto a Rotonda, dalla locale Amministrazione Comunale. Un evento di preparazione al primo rinvenimento dei resti di un esemplare di Elephas antiquus italicus, risalenti al Pleistocene medio superiore (400.000 – 700.000 anni fa) uno, se non il più importante ritrovamento a livello nazionale, che cade , appunto, il prossimo anno. Era il 1982 quando in località in località Calorie, arricciato su se stesso e ricoperto da una frana che fa dedurre uno scivolamento dell'animale lungo un pendio ripido, nelle acque del lago Mercure, il più grande lago interglaciale, venne rinvenuto il fossile. Un modo per riaccendere il focus sul Museo e il suo importante patrimonio custodito al suo interno dove è possibile ammirare tra i reperti fossili, la mandibola, pressoché completa, di Hippopotamus antiquus rinvenuta nell’identico sito dell’Elephas e, verosimilmente, vissuto in epoche ancora più remote (Pleistocene medio-inferiore) oltre alle tante altre testimonianze fossili di tipo animale e vegetale, e minerali che testimoniano la storia della zona . Nel 2005 sono stati rinvenuti per la prima volta i resti di una capanna e alcuni frammenti dell'età del bronzo (1500-2000 a.C.) che testimoniano la presenza dell'uomo nella Valle.
Si parte 11 agosto alle ore 17.00 in piazza Vittorio Emanuele II, con l’inaugurazione della mostra “Collettiva d’arte lucana” a cura dell’Associazione “Oltrarte”. Alle ore 18.30, in Largo Borsellino, è la volta del convegno sul tema: “Verso i 40 anni dalla scoperta dell’elefante antico: passato presente e futuro”. Dopo i saluti del sindaco, dr. Rocco Bruno, interverranno il Presidente del Parco Nazionale del Pollino, l’on. Mimmo Pappaterra, Francesco Cupparo, assessore alle attività produttive, lavoro, formazione e sport Regione Basilicata, il prof. Fabrizio Mollo, direttore del Museo di Storia Naturale del Pollino, il prof. Luca Bellucci, curatore del Museo di Paleontologia dell’Università di Firenze, il dr. Giovanni Menniti, direttore commerciale “ 30 Reseaech” , il dr Silvestro Di Sanzo, Presidente Associazione “ I Ritunnari- il ceppo della memoria”. Giovedì 12 agosto, 2021 alle ore 10.00 presso il Museo di Storia Nazionale del Pollino “ Alla scoperta dei tesori preistorici della Valle del Mercure”; visita guidata del Museo con il dr. Frabrizio Mollo e con il dr. Luca Bellucci. Sul Museo naturalistico e paleontologico, il comune di Rotonda punta molto, affinchè diventi polo culturale non solo per il borgo del Parco Nazionale del Pollino, Feudo dei Sanseverino, che si affaccia nella Valle del Mercure, ma, il Museo di Rotonda, rappresenta quella costante e vivace ricerca di rinnovamento al fine di proporre un modello più attento ad una partecipazione culturale più ampia, riaffermando con forza il valore essenziale dei musei nella costruzione di un futuro equo e sostenibile, per le sfide sociali, economiche e ambientali del presente.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo