HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tempa rossa, portati alla luce nuovi reperti nella valle del Sauro

7/07/2021

Valorizzare i nuovi ed importantissimi reperti portati di recente alla luce, nell’area del giacimento ‘Tempa Rossa’, durante le attività di archeologia preventiva sostenute da Total E&P Italia, operatore della concessione Gorgoglione. Ciò si aggiunge alla promozione di iniziative volte alla più ampia diffusione della storia dell’alta Valle del Sauro, un territorio contraddistinto da numerosi insediamenti dal periodo pre-protostorico, al mondo enotrio, sino alle genti lucane e alla civiltà romana.
Sono questi i temi affrontati durante l’incontro a Potenza nella sede della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e del Paesaggio della Basilicata, alla presenza del Soprintendente, l’architetto Francesco Canestrini, e del Direttore Affari istituzionali, Relazioni esterne e CSR di Total E&P Italia, Dante Mazzoni.
“Gli ultimi ritrovamenti – ha affermato Mazzoni - rappresentano un’ulteriore conferma di quanto quest’area sia ricca di storia e quanto sia prioritario preservare, e proteggere queste importanti tracce del passato che caratterizzano la Valle del Sauro: esse raccontano di questo territorio e rappresentano un’opportunità per il suo sviluppo. È per questo che TotalEnergies, unitamente ai partners Shell e Mitsui, ripone grande attenzione alle straordinarie scoperte avvenute ed è orgogliosa di poter offrire il loro contributo per valorizzare questi reperti grazie al coordinamento e alla supervisione della Soprintendenza”.
“Il progetto - ha dichiarato Canestrini - ha interessato un’area preziosa per la regione e per la storia dei suoi abitanti ed è stato portato avanti con passione sia da TotalEnergies che dalla Soprintendenza. L’area coinvolta risultava essere, nell’antichità, molto popolosa e importante.



Lo testimoniano gli eccezionali reperti che sono stati rinvenuti nell’ambito degli scavi realizzati grazie alla sinergia fra TotalEnergies e la Soprintendenza. I ritrovamenti raccontano la storia di potenti locali, che venivano sepolti con gli oggetti a loro cari e che facevano parte della loro vita. Si tratta di un patrimonio inestimabile, da conservare, promuovere e valorizzare. Riteniamo che la collaborazione tra le compagnie energetiche e la Soprintendenza sia la via giusta per dare un impulso ad uno sviluppo di tipo turistico che parta dalla storia e dall’archeologia”.
I siti oggetto di indagine andranno a fornire nuovi elementi sulle dinamiche insediative antiche, in particolar modo del mondo ellenistico-lucano, dal grande valore storico, artistico e archeologico. Già durante le fasi di preparazione del sito di Tempa Rossa, ovvero dal 2008 al 2018, necessarie alla successiva costruzione degli impianti, erano state individuate oltre 50 evidenze e i reperti più significativi erano stati già esposti a Guardia Perticara, San Gimignano e Matera, realizzate con il sostegno della JV Tempa Rossa. Tra i reperti scoperti negli ultimi mesi, in una necropoli principesca, si annoverano crateri a figure rosse e nere, copricapo femminili in bronzo, collane di ambra, gioielli, monili e armi rinvenuti in tombe di guerrieri e di principesse nella necropoli risalente all’età lucana.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Davide Cascini questa sera il primo concorrente in gara al Proscenium festival al Lyrick di Assisi

Alle ore 21:15 inizierà lo spettacolo del Proscenium Festival al Lyrick di Assisi, e Davide Cascini sarà il primo concorrente! Il giovane artista lucano parteciperà alla gara e potrà essere votato tramite televoto da casa. Per questo sarà importante seguire la diretta e sost...-->continua

8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematogra...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo