HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tempa rossa, portati alla luce nuovi reperti nella valle del Sauro

7/07/2021

Valorizzare i nuovi ed importantissimi reperti portati di recente alla luce, nell’area del giacimento ‘Tempa Rossa’, durante le attività di archeologia preventiva sostenute da Total E&P Italia, operatore della concessione Gorgoglione. Ciò si aggiunge alla promozione di iniziative volte alla più ampia diffusione della storia dell’alta Valle del Sauro, un territorio contraddistinto da numerosi insediamenti dal periodo pre-protostorico, al mondo enotrio, sino alle genti lucane e alla civiltà romana.
Sono questi i temi affrontati durante l’incontro a Potenza nella sede della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e del Paesaggio della Basilicata, alla presenza del Soprintendente, l’architetto Francesco Canestrini, e del Direttore Affari istituzionali, Relazioni esterne e CSR di Total E&P Italia, Dante Mazzoni.
“Gli ultimi ritrovamenti – ha affermato Mazzoni - rappresentano un’ulteriore conferma di quanto quest’area sia ricca di storia e quanto sia prioritario preservare, e proteggere queste importanti tracce del passato che caratterizzano la Valle del Sauro: esse raccontano di questo territorio e rappresentano un’opportunità per il suo sviluppo. È per questo che TotalEnergies, unitamente ai partners Shell e Mitsui, ripone grande attenzione alle straordinarie scoperte avvenute ed è orgogliosa di poter offrire il loro contributo per valorizzare questi reperti grazie al coordinamento e alla supervisione della Soprintendenza”.
“Il progetto - ha dichiarato Canestrini - ha interessato un’area preziosa per la regione e per la storia dei suoi abitanti ed è stato portato avanti con passione sia da TotalEnergies che dalla Soprintendenza. L’area coinvolta risultava essere, nell’antichità, molto popolosa e importante.



Lo testimoniano gli eccezionali reperti che sono stati rinvenuti nell’ambito degli scavi realizzati grazie alla sinergia fra TotalEnergies e la Soprintendenza. I ritrovamenti raccontano la storia di potenti locali, che venivano sepolti con gli oggetti a loro cari e che facevano parte della loro vita. Si tratta di un patrimonio inestimabile, da conservare, promuovere e valorizzare. Riteniamo che la collaborazione tra le compagnie energetiche e la Soprintendenza sia la via giusta per dare un impulso ad uno sviluppo di tipo turistico che parta dalla storia e dall’archeologia”.
I siti oggetto di indagine andranno a fornire nuovi elementi sulle dinamiche insediative antiche, in particolar modo del mondo ellenistico-lucano, dal grande valore storico, artistico e archeologico. Già durante le fasi di preparazione del sito di Tempa Rossa, ovvero dal 2008 al 2018, necessarie alla successiva costruzione degli impianti, erano state individuate oltre 50 evidenze e i reperti più significativi erano stati già esposti a Guardia Perticara, San Gimignano e Matera, realizzate con il sostegno della JV Tempa Rossa. Tra i reperti scoperti negli ultimi mesi, in una necropoli principesca, si annoverano crateri a figure rosse e nere, copricapo femminili in bronzo, collane di ambra, gioielli, monili e armi rinvenuti in tombe di guerrieri e di principesse nella necropoli risalente all’età lucana.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo