HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A scuola in estate con il progetto aule verdi dell’Istituto di Villa d’Agri

2/07/2021

Tutto pronto per dare il via al progetto estate 2021 denominato “aule verdi”. 27 alunni dei diversi ordini di scuola dell’Istituto Omnicomprensivo di Villa d’Agri si daranno appuntamento per il suono della prima campanella, lunedì 5 luglio. Non si tratta dell’inizio del nuovo anno scolastico ma di attività da svolgere nel lungo ponte da giugno a settembre che consentirà agli studenti di tenere vivo il contatto con il mondo scuola in accordo con gli indirizzi del ministero dell’Istruzione. La pandemia che ci ha sorpresi nell’ultimo anno ha stravolto il nostro modo di vivere e le nostre abitudini quotidiane. La necessità di ricominciare a riprendere un ritmo di vita regolare e, allo stesso tempo, sereno, ci impone di programmare attività che hanno l’obiettivo di garantire la socializzazione, la condivisione e la collaborazione tra le persone. In tal senso la scuola rappresenta il luogo ideale per proporre momenti di crescita formativa, proponendo attività che esulino dal contesto “aula” vero e proprio. A tale scopo, nell’ambito delle attività da inserire nel Piano Estate 2021, nasce la proposta progettuale “AULE VERDI” che vedrà protagonisti gli alunni dell’Istituto Tecnico Tecnologico, della Scuola Primaria e della Scuola dell’Infanzia. Il progetto, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica Marinella Giordano è stato accolto con grande entusiasmo. Gli insegnanti che guideranno gli alunni in questa originale esperienza saranno: Giovanna Petrone (maestra scuola dell’Infanzia), Silvana Lotierzo (maestra scuola primaria) e Terenzio Bove (insegnante Istituto Tecnico). Le attività saranno svolte presso l’azienda agraria dell’Istituto ubicata in Località Bosco Galdo a Villa d’Agri.
Il fine è quello di creare occasioni di incontro tra le diverse fasce d’età coinvolte e di favorire la collaborazione tra i diversi ordini di scuola. I ragazzi più grandi assumeranno il compito di fare da tutors ai più piccoli per guidarli ed accompagnarli in un percorso di sperimentazione, progettazione e condivisione di esperienze che perseguono il fine dell’educazione ambientale ed alla sostenibilità, riscoprendo il valore delle relazioni interpersonali anche con giochi, avventure ed attività all'aria aperta.
Per gli alunni delle superiori, nell’ottica della multifunzionalità dell’azienda agraria e con particolare riguardo alle fattorie didattiche, le ore previste nel progetto saranno inserite nel PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) come una nuova modalità di esperienza da inserire nel sistema educativo, che consente di attuare un percorso flessibile, personalizzato e modulare, per arrivare insieme alla certificazione di competenze ritenute unitariamente valide e spendibili.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo