HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rivello: prosegue la rassegna 'Zero in condotta'

24/06/2021

''Le proiezioni di film, documentari, corti nelle nostre scuole vengono promosse solo di tanto in tanto, occasionalmente, invece dovrebbero far parte della normale didattica. A partire dalle medie fino alla conclusione delle superiori, ogni classe dovrebbe vedere nel corso dell’anno scolastico una ventina di grandi il film di ogni tempo. Solo così il cinema potrebbe aiutare a formare cittadini liberi, le scolaresche verrebbero educate alla bellezza, a considerare l’arte delle immagini in movimento come scelta estetica ed atteggiamento etico''. Questo è quanto sostiene Mimmo Mastrangelo, cinecronista e curatore dell’ ottava edizione di “Zero in condotta”, rassegna che scruta il mondo e la storia attraverso lo sguardo dei minori ed è promossa dal Gal-Cittadella del Sapere in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Maratea e Trecchina e l’Associazione Culturale Biblioteca Rivellese. Dopo la presentazione negli Istituti Comprensivi succitati e della Val d’Agri di capolavori del grande cinema d’autore - tra gli altri “Sciuscià” di Vittorio De Sica, “Radio Days” di Woody Allen, “Gli anni in Tasca” di François Truffaut, “Germania anno zero” di Roberto Rossellini - viene proposto il 25 giugno nella Sala Proiezioni dell’ex-Comune (ore 18.00) di Rivello di Andrzej Wajda “Il ritratto negato” (2016). Ultimo lavoro del grande regista polacco, il film è la storia affascinante e drammatica sul pittore avanguardista di origini russe Wladislaw Strzeminski (1893 – 1952) che venne perseguitato dalla nomenclatura polacca nel tentativo di fare affermare la sua arte astratta (in contrasto con la sintassi pittorica del realismo socialista) e l’utopia dell’uomo nuovo, la quale poteva affemarsi solo combinando una radicale trasformazione sociale con una sperimentazione estetica-formale. Nel “Ritratto negato” la coprotagonista è la piccola Nika, figlia dell’artista, che dovrà in parte prendersi cura del genitore una volta che questo inizia ad essere vittima dei soprusi di regime. Il film di Wajda è il racconto sì della vita di Strzeminski (un eccezionale Boguslaw Linda), ma anche dell’ estrema difesa dei suoi ideali di libertà e della battaglia per un’arte che rigeneri l’umanità e non sia solo estetica. Secondo Strzeminski (e la moglie, la scultrice Katarzina Kobro) l’immaginario creativo non può esimersi da una funzione politica, non può sottrarsi dal prospettare un’idea di futuro. Un futuro di cui tutto il cinema di Wajda ha cercato di avanzare un’ipotesi interrogando la storia e non solo rappresentandola. '' Un contenitore come “Zero in condotta” – spiega inoltre Mimmo Mastrangelo – viene proposto come una sorta di Arcipelago, nel senso che c’è uno schermo, con la magia delle sue ombre in movimento, poi ci sono i film con le loro storie e le vicende dei personaggi e poi c’è sempre un oltre, un fuori schermo, uno spazio in cui il film prende a radicarsi come riflessione, pensiero. In sostanza, si cerca di far capire soprattutto nelle scuole che un film non è altro che una struttura di pensiero che lo spettatore completa con il suo sguardo, con le emozioni che sperimenta''. '' E’ importante portare il grande cinema di ogni tempo, la cinematografia d’autore nelle piccole realtà di provincia come quelle lucane - chiosa Mastrangelo – potrà aiutarle a renderle attrattive quanto i grandi centri''



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo