HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Severino L. tra le tappe dei giovani siciliani che con due muli e un’asina attraversano il Sentiero Italia

24/06/2021

“Un viaggio a passo di mulo per scoprire, conoscere e raccontare il mondo contadino, ricordando il nostro passato per costruire un futuro sostenibile”. E’ questo l’obiettivo di “un’equipe alternativa” composta da sei ragazzi, due mule ed un’asina che sta attraversando il Sentiero Italia CAI per scoprire e raccontare il mondo rurale e che in questi giorni è a san Severino Lucano ad esplorare e ricercare storia, usi e tradizioni.
Il sindaco Franco Fiore li ha incontrati nel piccolo “ristoro per equini” messo loro a disposizione per la sosta di una settimana.
“Non posso che essere onorato per avere ospiti questi giovani ragazzi siciliani che a cavallo del mezzo di trasporto per eccellenza dei nostri nonni stanno percorrendo l’Italia con un obiettivo grandioso. In groppa al mulo testimoniano come un futuro sostenibile sia già esistito, quello dei nostri avi, che la terra la “usavano” ma non la sfruttavano, un messaggio forte e significativo che non dice di tornare a girare a cavallo a un asino ma di far tesoro della vita vissuta dai nostri nonni per vivere anche noi la sostenibilità, per un ambiente ecosostenibile era ed è possibile.”
Franco Paolo Lanzino, responsabile del gruppo, ideatore del progetto e regista del Docufilm che sarà realizzato alla fine del viaggio, Ellev Derrk, cofondatrice, antropologa dell’Università di Amsterdam, Maria Lomeo, fotografa, Emanuela Foti, social media manager, Martino Coffa, capotecnico, Marco Comerio, filmmaker produttore della crooner films, sono partiti dall’isola di Pantelleria lo scorso 15 aprile, percorreranno 2500 km a passo di mulo attraverso l’anima rurale del nostro Paese tra braccianti e vecchi artigiani, giungeranno a ottobre a Torino, prima città industriale italiana.
Lo scopo, spiegano, “è documentare il mondo contadino, le sue culture, tradizioni e stili di vita e la sua lotta per la sopravvivenza. La nostra speranza è di contribuire a stimolare un nuovo interesse verso gli usi e le pratiche locali, per costruire un futuro sostenibile radicato nel nostro patrimonio”. Perché il mulo?
“Grazie alla sua capacità di adattarsi a pressoché qualunque territorio, a cibarsi di erbe spontanee e a un’incredibile resistenza allo sforzo fisico, il mulo è uno degli animali che hanno contribuito di più allo sviluppo della civiltà per come si presenta ai giorni nostri.
Viaggiare a piedi in compagnia di un mulo, o come nel nostro caso di due mule e un asino, è un ponte per entrare in sintonia con le diverse realtà sparse nel territorio italiano: permette di conoscere i testimoni di una realtà dimenticata, rispettando le loro vite e il loro valore. Attraverso questi incontri vogliamo creare un archivio delle culture non scritta, espresse dalle abitudini quotidiane che cambiano con le stagioni”.
Alla fine del percorso sarà realizzato un Docuflm, spiegano, una documentazione delle semplici tecniche perfezionate in secoli di esercizio, degli antichi mestieri e condizioni di vita, una testimonianza della cultura non scritta espressa da ricette, patrimonio melodico, danze, costumi e superstizioni.
Il progetto si chiama Woodvivors è nato nel 2016 da un’idea di Francesco Paolo Lanzino con l’obiettivo di dare risalto ad una realtà dimenticata, l’Italia rurale, raccogliendo le testimonianze dei protagonisti di quel mondo.
“Con il nostro viaggio, dicono ancora, vogliamo mostrare come chiunque, armato di curiosità, possa riportare alla luce le radici rurali del proprio territorio, apparentemente lontanissime, per creare un futuro sostenibile che non rinneghi il nostro passato”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo