HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Istituto Tecnico Tecnologico di Villa d’Agri vince il Leone d’Argento per la Creatività della Biennale di Vene

10/06/2021

L’ Istituto Tecnico Tecnologico di Villa d’Agri vince il Leone d’Argento per la Creatività 2020-2021 della Biennale di Venezia. Il Leone d’Argento è un premio assegnato a progetti aventi come finalità lo sviluppo nelle scuole della creatività applicata nel campo delle arti e della conoscenza quali strumenti utili a diffondere valori alti di responsabilità civile e solidarietà umana.
Le scuole Italiane sono invitate ad elaborare progetti creativi finalizzati a sperimentazioni laboratoriali di natura artistica, coreutica, teatrale, musicale e digitale. I progetti, originali ed in lingua italiana, potranno ispirarsi a qualsiasi disciplina (arti visive, architettura, cinema, musica, teatro, danza, ecc.) ed essere realizzati con qualsiasi tecnica.
La Biennale di Venezia ha valutato con particolare interesse il laboratorio Creative Lab Med_Accademia del Mediterraneo come progetto da cui emerge una spiccata sensibilità per il mondo virtuale e per le pratiche della didattica a distanza applicate ad attività incentrate sull’alfabetizzazione emotiva.
Il prestigioso premio è stato assegnato nell’ambito del Concorso Nazionale categoria Scuole per il progetto “Creative lab med- Piccola Accademia della Creatività del Mediterraneo”, curato dall’associazione Accademia del Mediterraneo, fondata dalla docente Antonella Marinelli, dal visual Artist/direttore artistico Silvio Giordano e dal professore Gennaro Curcio. Si tratta di un progetto nato in collaborazione con la Cattedra Jacques Maritain “Pace e dialogo tra le culture e le religioni del Mediterraneo” e l’Istituto Tecnico Tecnologico di Villa d’Agri (PZ) e basata sui temi della pace e dell’inclusione dell’altro che ha portato, dal 2017 ad oggi, alla realizzazione di momenti culturali e laboratori creativi.
Il Leone d’Argento è stato assegnato per i laboratori transmediali come “Integration”, che si sono sviluppati come un corso intenso di visual art che ha permesso agli allievi di sperimentare i linguaggi della arti digitali realizzando dei ritratti multimediali che integrano parti dei volti dei cittadini del mondo con il tessuto sociale della Basilicata. Una frammentazione di volti e identità del nuovo millennio.
Anche il linguaggio cinematografico ha concorso all’assegnazione del premio della Biennale di Venezia. “Il cinema è stato un importante strumento innovativo per l’alfabetizzazione emotiva delle nuove generazioni – spiegano i promotori del progetto – difatti nel mese di maggio 2020, durante il lockdown, è stato prodotto un cortometraggio internamente realizzato sulla piattaforma Zoom”. Il cortometraggio, dal titolo Mondi Possibili, è stato diretto da Silvio Giordano e scritto e sceneggiato da Antonella Marinelli e ha visto protagonisti l’attore Fabio Pappacena protagonista del film assieme ai ragazzi dell’ITT di Villa d’Agri, della Fondazione Città per la Pace e della comunità Il Sicomoro che hanno dato vita ad un opera filmica unica nel suo genere.
Mondi Possibili è un cortometraggio intenso ed emozionale. L’attore Fabio Pappacena, nel ruolo del prof in Dad, offre uno spaccato forte del periodo pandemico che stiamo attraversando e lo fa con due monologhi che aprono e chiudono le voci vibranti dei nostri alunni. Le paure, la dolcezza, l’infanzia, l’inquietudine, ma su tutto i racconti e gli occhi vividi di speranza dei nostri ragazzi. Il nuovo mondo post pandemico va ricostruito partendo da loro, i ragazzi, gli unici che con i loro sogni possono offrirci un patchwork di Mondi Possibili, per l’appunto.
Il presidente della Biennale, Roberto Cicutto, in occasione dell’assegnazione del premio, che è avvenuta a distanza a causa dell’emergenza Covid, ha dichiarato: “Tale progetto valorizza l’applicazione della creatività da parte degli studenti confermando una particolare attenzione per la stessa come impegno.”
“Questo premio – conclude Antonella Marinelli – è un riconoscimento importante per la Basilicata e per le scuole della provincia lucana, e mette in risalto l’importanza di percorsi formativi in cui cultura e creatività possono rappresentare un argine alla dispersione scolastica stimolando le indoli creative dei giovanissimi quali presupposti per la nascita di una vera Accademia della Arti “.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo