HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

E' morto a New York il professore Giuseppe Fortuna, fondatore dell'Associazione dei Lucani a NYC

24/05/2021

"Il suo grande acume, - spiega Luigi Scaglione Presidente del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo, che lo aveva più volte incontrato insieme al Presidente dei Lucani in Usa, Dominik Pinto - il senso della lucanità in tutte le sue cose, l'alto livello culturale, lo avevano portato a raggiungere meriti e riconoscimenti culturali in Italia e negli Usa, sulla stessa stregua dei grandi intellettuali lucani ed italiani.
In un suo scritto "Italiani nel Queens" - prosegue Scaglione - aveva ripreso l'epopea anche dei Lucani in quell'area in pieno sviluppo della grande Mela tratteggiandone le caratteristiche con il tipico sense of humor degli italiani ma senza mai perdersi nei ricordi nostalgici o nella retorica".
Giuseppe Fortuna era nato a Cirigliano nel 1942 e della sua terra ne andava fiero.

Come ben ricorda anche il giornalista renato cantiore "Fin da giovane aveva conosciuto, già in Italia, le strade dell’emigrazione. Per pagarsi gli studi universitari a Torino, aveva fatto l’operaio metalmeccanico in una fabbrica di Moncalieri. Erano gli anni della contestazione giovanile, ed era stato tra i protagonisti del movimento del ’68.

Ancora studente, aveva seguito negli Stati Uniti una coppia di sociologi americani, che erano arrivati in Basilicata per una ricerca. Conseguito il dottorato, aveva deciso di stabilirsi a New York, dove divenne professore di sociologia urbana al Queens College della City University. Divenne così uno dei principali esponenti di quella nuova generazione di intellettuali che contraddistinse l’emigrazione negli ultimi decenni del secolo scorso. Attivo nella promozione della cultura italiana e nelle associazioni degli emigranti, divenne presidente della federazione dei lucani negli Stati Uniti.

Vasta e di grande livello la sua produzione, con molte pubblicazioni e articoli sulle principali riviste scientifiche internazionali. L’ultimo libro, - conclude Cantore - pubblicato poco più di un anno fa, si intitola “La fuga”. È un romanzo che racconta la storia di un giovane del sud alle prese con il dramma dell’emigrazione e la difficile ricerca del suo posto nel mondo globalizzato".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilicata (Pad. 2 – St...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo