HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Pisticci Scalo la Giornata ecologica

24/04/2021

Abbiamo festeggiato la giornata mondiale della Terra il 22 aprile u.s. e stiamo celebrando l'Anniversario Speciale della LAUDATO SI' (2020 - 24 Maggio - 2021) e ci accingeremo a guardarlo con più attenzione nè La SETTIMANA LAUDATO SI' dal 16 al 24 maggio dal tema "Sappiamo che le cose possono cambiare" (LS 13) e rappresenterà il coronamento dell'Anno giubilare della Laudato Si' e la celebrazione del grande progresso che l'intera Chiesa ha compiuto sulla via della conversione ecologica. Questa Settimana sarà anche un momento per riflettere su ciò che la pandemia Covid-19 ci ha insegnato e per prepararci per il futuro con speranza. Colgo l'occasione per ringraziare quanti - tra amministrazioni comunali in sinergia con il popolo di buona volontà - si stanno adoperando per rendere bella la Terra che ci appartiene e alla quale, dobbiamo essere custodi e non distruttori. La natura merita di essere protetta. Il più delle volte, vedere i nostri abitati in situazioni avverse - piante, sterpaglie, erba secca, cespugli incolti, sporcizie di vario genere, scene da foresta urbana - è deprimente, e ahimè, crescendo nell'incuria di autorità e cittadini ai margini di ogni strada. In molti tratti non viene potata da mesi, raggiungendo altezze imbarazzanti, vicine al metro e oltre, ospitando insetti e altri animali in cerca di ombra nei primi raggi di sole di questa tanto attesa stagione d'estate, creando non pochi problemi a chi soffre di allergie, asma e raffreddori da sensibilità ai pollini ed alle graminacee. Siamo tutti parte integrante nell'adoperarci affinché i nostri territori diventino aree verdi per rendere vivibili gli spazi e che sia di sprono ad incontrarci non appena la pandemia si sarà alleggerita. Concludo, con uno stralcio di Papa Francesco nel videomessaggio per l'Earth Day 2021:

'' ... le catastrofi globali, il Covid e il clima, dimostrano che non abbiamo più tempo per aspettare. ... È il momento di agire, siamo al limite. Vorrei ripetere un detto antico, spagnolo: “Dio perdona sempre, noi uomini perdoniamo di tanto in tanto, la natura non perdona più”. E quando s’innesca questa distruzione della natura è molto difficile frenarla. Ma siamo ancora in tempo. E saremo più resilienti se lavoreremo insieme invece di farlo da soli. ... Da una crisi non si esce uguali, usciamo migliori o peggiori. Questa è la sfida, e se non usciamo migliori percorriamo un cammino di autodistruzione''.

Don Giuseppe Ditolve
Parroco della chiesa San Giuseppe Lavoratore - Pisticci Scalo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo