HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’ascesa del MaSiFuLa Quartet, gruppo conosciuto anche a New York e in Cina

20/04/2021

Il MaSiFuLa Quartet nasce grazie all’idea di 4 componenti e solisti dell’Orchestra Filarmonica della Calabria diretta dal Maestro Filippo Arlía.
Andiamo a conoscerli: Luca Martingano, Corno, 45 anni, napoletano doc ma calabrese d’adozione; Alessandro Silvestro, 49 anni, Trombettista di Acri (in provincia di Cosenza), già noto per aver cavalcato i più grandi palcoscenici internazionali; Nico Fuscaldo, 29 anni, di Cirò (in provincia di Crotone), in precedenza catalogato dai media come uno dei Pianisti più promettenti del Sud Italia; e Giuseppe Laino, 26 anni, Trombonista di Laino Borgo (Cosenza), ha fatto parlare di sé anche a New York e in China.
Quattro ragazzi, prima colleghi nella medesima Orchestra, poi migliori amici che condividono una passione smisurata per la musica.

Le origini del gruppo

Tutti e 4 formano oggi il gruppo più strano, a loro dire, per via degli strumenti suonati. Pianoforte, Tromba, Trombone e Corno: tre strumenti ad ottone che solitamente fanno parte dell'orchestra e che non hanno quasi mai ruoli principali, accompagnati dal Pianoforte “tuttofare”. E alla domanda perché di questo gruppo, la risposta è sempre perché no?
Sostanzialmente nessuno si è mai cimentato in una sfida del genere. Una scommessa è stata infatti la miccia che ha acceso il fuoco. Dopo un video su YouTube sulla New York Philarmonic, i 4 amici si sono chiesti perché non provare a fare lo stesso (o magari di meglio). Infatti da subito sono stati loro 4 e la loro scommessa di sostituire un'intera orchestra solo con le loro forze. Tra una battuta e l'altra, quindi, si sono ritrovati nell'incidere il primo vero disco. Tutto d'un fiato quasi un gioco di parole ma è proprio così che il primo CD è nato, prima l'idea, poi le prime prove e subito in sala di incisione.
Solitamente quando nasce un gruppo la strada prima del gruppo vero e proprio è lunga. Anche se c'è l'intonazione e la bravura manca sempre quel feeling, quella sensazione di appartenenza. Ma, dalla prima nota, quell'appartenenza è stata ovvia infatti non si è neanche pensato ad un quinto membro per ridurre la sfida dei 3 strumenti più inconsueti. L'appartenenza di gruppo è la base della realizzazione di questo primo disco che tra scetticismi e dubbi. Qualche mese dopo la realizzazione prima virtuale infatti i giovani calabresi sono stati pubblicati su Spotify e sulla maggior parte delle piattaforme di streaming per la musica e dopo il CD vero e proprio. Il primo di tanti si spera.


La “Movimento Classical” e il secondo CD

Il secondo CD è già in cantiere e verrà registrato il 14 e 15 maggio alla Casa della cultura di Palmi, con la prestigiosissima casa discografica “Movimento Classical”.
"Condividiamo la singola anima" , questa è stata la frase che alcuni intenditori hanno commentato conoscendo e ascoltando i Masifula. Un'anima divisa in 4, strumenti che, come ripeto, gli artisti si sono messi in gioco nonostante la difficoltà e la sfida. Una sfida che non abbandoneranno infatti dopo il primo CD la carica è ancora più alta e ripetono di volersi divertire perché è proprio questo che li rende diversi e non una brutta copia di tanti altri gruppi. Perché di gruppi ne esistono a migliaia, ci sono gruppi di tutti i tipi ma non esistono gruppi come il nostro. Dalla scelta dello strumento alla condivisione giocosa e allo stesso tempo professionale di questa magnifica esperienza. Perché nient'altro è che l'esperienza della loro vita. L'esperienza che hanno condiviso e che continueranno a condividere nonostante le difficoltà che anche durante il focus per esempio non sono state poche.
Scherzando il gruppo dice "Tra un esito negativo e l'altro abbiamo mandato avanti il progetto sempre con la stessa passione e dedizione con la quale abbiamo affrontato tutta la nostra carriera", parole che sembrano classicismi ma che sotto la lente hanno unito la passione di 4 ragazzi. La stessa cosa che voglio condividere alle generazioni future infatti obbiettivo principale dei Masifula non è solo suonare sui palcoscenici migliori del mondo ma anche trasmettere la stessa passione a migliaia di ragazzi come i loro studenti e come tanti altri ragazzi che amano la musica. Attendiamo quindi di vedere questi ragazzi a New York dove tutto è quasi iniziato.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo