HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda: Museo e Borgo attenzionati dal prof. Dall’Ara e dal direttore Nicoletti

16/04/2021

Il professor Giancarlo Dall'Ara, "ideatore del modello di accoglienza, noto nel mondo come 'albergo diffuso', oltre che di numerose altre innovazioni nel settore del marketing turistico", ha fatto tappa a Rotonda nel Museo naturalistico e paleontologico. Il prof. Dall’Ara, accompagnato in questi giorni in un tour, dal prof. Antonio Nicoletti, direttore dell’Apt Basilicata, che sta eseguendo dei sopralluoghi sul campo, per testare concretezza e praticabilità delle azioni previste, da programmare , dopo il post covid, è rimasto particolarmente affascinato, oltre che delle bellezze storiche ed artistiche di Rotonda, con il suo borgo, l’albergo diffuso, la Valle del Mercure e le sue splendide Montagne, che sovrastano il territorio, è rimasto, come dicevamo affascinato dal Museo. Ad accoglierli, l’assessore alla Cultura, Donatella Franzese. Non era presente il neo direttore del Museo, Frabrizio Mollo, ma ha tenuto a sottolineare “ l’apertura e la collaborazione sia con il prof Dall'Ara e con il direttore dell’Apt Basilicata, Nicoletti, per essere stati riconosciuti ed osservati da chi si occupa di turismo e di sviluppo della Basilicata, un patrimonio storico ed artistico che non finisce mai di stupire in tutte le stagioni dell’anno”. Il prof. Dall’Ara, che è anche presidente nazionale di piccoli musei, ci ha tenuto a visitare il Museo naturalistico e paleontologico dove ha potuto ammirare i resti esposti, di un esemplare di Elephas antiquus italicus, risalenti al Pleistocene medio superiore (400.000 – 700.000 anni fa) uno, se non il più importante ritrovamento a livello nazionale. Tra i reperti fossili, anche la mandibola, pressoché completa, di Hippopotamus antiquus rinvenuta nell’identico sito dell’Elephas e, verosimilmente, vissuto in epoche ancora più remote (Pleistocene medio-inferiore) oltre alle tante altre testimonianze fossili di tipo animale e vegetale, e minerali che testimoniano la storia de della zona. Sul Museo naturalistico e paleontologico, lo ricordiamo, il comune di Rotonda punta molto, affinchè diventi polo culturale non solo per il borgo del Parco Nazionale del Pollino ma, diventi un grande attrattore attraverso le azioni di potenziamento che da qui a breve si andranno a fare, ha rimarcato l’assessore Franzese, “ affinchè possa rientrare in un piano strategico del turismo”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola

Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua

18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise

Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua

18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita

In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua

18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto

Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo