|
|
| Rotonda: Museo e Borgo attenzionati dal prof. Dall’Ara e dal direttore Nicoletti |
|---|
16/04/2021 | Il professor Giancarlo Dall'Ara, "ideatore del modello di accoglienza, noto nel mondo come 'albergo diffuso', oltre che di numerose altre innovazioni nel settore del marketing turistico", ha fatto tappa a Rotonda nel Museo naturalistico e paleontologico. Il prof. Dall’Ara, accompagnato in questi giorni in un tour, dal prof. Antonio Nicoletti, direttore dell’Apt Basilicata, che sta eseguendo dei sopralluoghi sul campo, per testare concretezza e praticabilità delle azioni previste, da programmare , dopo il post covid, è rimasto particolarmente affascinato, oltre che delle bellezze storiche ed artistiche di Rotonda, con il suo borgo, l’albergo diffuso, la Valle del Mercure e le sue splendide Montagne, che sovrastano il territorio, è rimasto, come dicevamo affascinato dal Museo. Ad accoglierli, l’assessore alla Cultura, Donatella Franzese. Non era presente il neo direttore del Museo, Frabrizio Mollo, ma ha tenuto a sottolineare “ l’apertura e la collaborazione sia con il prof Dall'Ara e con il direttore dell’Apt Basilicata, Nicoletti, per essere stati riconosciuti ed osservati da chi si occupa di turismo e di sviluppo della Basilicata, un patrimonio storico ed artistico che non finisce mai di stupire in tutte le stagioni dell’anno”. Il prof. Dall’Ara, che è anche presidente nazionale di piccoli musei, ci ha tenuto a visitare il Museo naturalistico e paleontologico dove ha potuto ammirare i resti esposti, di un esemplare di Elephas antiquus italicus, risalenti al Pleistocene medio superiore (400.000 – 700.000 anni fa) uno, se non il più importante ritrovamento a livello nazionale. Tra i reperti fossili, anche la mandibola, pressoché completa, di Hippopotamus antiquus rinvenuta nell’identico sito dell’Elephas e, verosimilmente, vissuto in epoche ancora più remote (Pleistocene medio-inferiore) oltre alle tante altre testimonianze fossili di tipo animale e vegetale, e minerali che testimoniano la storia de della zona. Sul Museo naturalistico e paleontologico, lo ricordiamo, il comune di Rotonda punta molto, affinchè diventi polo culturale non solo per il borgo del Parco Nazionale del Pollino ma, diventi un grande attrattore attraverso le azioni di potenziamento che da qui a breve si andranno a fare, ha rimarcato l’assessore Franzese, “ affinchè possa rientrare in un piano strategico del turismo”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
18/11/2025 - Evento conclusivo del progetto Lucanian Autistic at Work – LucA@work
Presidi Educativi impresa sociale srl di Policoro, in accordo con l’Ufficio Sistemi Welfare della
Regione Basilicata, terrà una conferenza sul tema dell’inserimento lavorativo di persone con
autismo. L’evento si svolgerà a Potenza, il 19 novembre presso la Sala B del...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Future Fest 2025: due giornate per scoprire l’Università della Basilicata e le opportunità per le nuove generazioni
L’Università degli Studi della Basilicata presenta la nuova edizione del Future Fest, l’evento annuale di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori, in programma mercoledì 19 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00 presso il Campus ...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica
La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|