HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Materani in Movimento,dialoghi ai tempi della pandemia

13/04/2021

Siamo alla ventunesima delle “interviste informali" di Materani in movimento - dialoghi ai tempi della pandemia, nuovo format della Pro Loco di Matera nato da un'idea di Fabiola Masciandaro, operatrice turistica e socia Pro Loco, per ricreare a tutti gli effetti un “vicinato virtuale” e coltivare il valore della condivisione con la comunità di progetti innovativi e idee di successo portati avanti da persone che vivono e lavorano nella nostra città. Il progetto nasce per conoscere e conoscersi mediante una serie di “chiacchierate culturali”, gettando le basi di proficue relazioni e nuove progettualità.
In questa nuova “intervista informale”, che si terrà Martedì 13 Aprile alle ore 18 in diretta Facebook dalla pagina della Pro Loco di Matera, la nostra Fabiola coinvolgerà Chiara Prascina, presidente del Collettivo Donne Matera e archeologa classicista di Fabers s.r.l.
Di origini romane, Chiara ci racconterà di quando, sin dal 2007, credendo nel potenziale della nostra terra, ha fondato la Faber, una società di archeologia e beni culturali attiva in Basilicata fino al 2015.
In quell'anno, dall'unione con professionisti con esperienza decennale nei settori della cultura e del turismo, nasce Fabers Impresa Culturale s.r.l. che opera in ambiti diversi per proporre una nuova idea di fruizione del Sud Italia.
Chiara ci parlerà di questo progetto e della contaminazione ambiziosa che risulta dall'incontro tra archeologia, cultura, turismo e ristorazione, i quattro ambiti principali in cui opera la Fabers.
Nell'ottobre 2020 è stata nominata presidente del Collettivo Donne Matera con cui intende muoversi su due fronti: ovvero da un lato monitorare e stimolare l’Amministrazione comunale ad operare scelte politiche e amministrative volte a sostenere le fasce più fragili della popolazione e dall'altro promuovere una serie di progetti che ricostruiscano le relazioni comunitarie per rafforzare la cittadinanza e per stimolare la trasformazione dell'intervento pubblico troppo spesso inadeguato.
Parleremo del percorso fatto dal Collettivo Donne negli ultimi anni e di quanto ancora sia necessario smuovere la coscienza collettiva per combattere ogni forma di violenza, in particolare quella contro le donne.
Aspettiamo, come sempre, le domande e gli interventi che vorrete scriverci e Fabiola rivolgerà a Chiara durante la diretta.

Diversi gli ospiti già intervistati, tra cui l'artista Paola Di Serio, il dott. Rocco Toscani di Biolabor, Don Angelo Tataranni, la psicologa clinica Rosalia Paradiso, Martina Ripoli proprietaria dell'affittacamere Myricae, Ilenia Melodia autrice del blog Ile's cafè,l'artista Pino Oliva, Paolo Barbaro dell’azienda metalmeccanica Metalbi Srl e Antonio Cappiello graphic designer autore della locandina di Materani in Movimento, Antonella D'Ercole project manager di ARSchooInnovation, Francesco Linzalone di Slow Food Matera e Emanuele Loperfido dell’azienda agricola Ciciddo, l'astronomo con forte senso civico Francesco Vespe, Valentina Zattoni e Michele De Ruggeri del Circolo La Scaletta, Silvia Paragine e Greg Foster di Beautiful Basilicata, l'attore e regista materano Antonio Andrisani, Leo Montemurro presidente CNA Basilicata, l'avvocato Francesco Gallipoli, l’artista Antonella Mazzilli e Nino Scarcella del salottificio Egoitaliano, l’ingegnere Francesco Di Trani di Lucana Sistemi, Eustachio Muscaridola della Carrozzeria e Centro Levabolli Muscaridola, lo chef del ristorante le Bubbole Nicola Stella e numerosi quelli da ascoltare tra cui: Paola Paolicelli, Paola Cefaliello, Francesco Berardone, Angelo Cannarile e Anna Maria Losignore, Giuseppe Cotugno, Rossana Cardinale e Luca Petruzzellis.
L’intervista andrà in onda Martedì 13 Aprile alle ore 18. Per accedere alla diretta: https://fb.me/e/SJoxMSON



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo