|
Dalla distopia all’utopia, passaggio necessario per un nuovo umanesimo |
---|
26/03/2021 | Nel romanzo “1984” lo scrittore George Orwell (1903- 1950), fervido sostenitore di cause politiche e culturali, profilava uno scenario apocalittico e distopico di una realtà fantascientifica e fantapolitica totalitaria, finalizzata al controllo del pensiero. Una profezie attualissima quella di Orwell, che sembra in linea con il controllo geo politico odierno, seppur esso mascherato da una democrazia a volte carnevalescamente camuffata.
“Bisogna seguire gli intellettuali!” mi disse una volta un Amico saggio riferendosi a Pasolini, Moravia, Ugaretti e a tutti i Poeti e gli analisti dell’animo umano e della società.
Dovremmo chiederci verso che società stiamo andando e quale cornice futura ambienterà il nostro vivere? Nel suo ultimo libro “2119. La disfatta dei Spiens” anche Sabina Guzzanti, con l’intelligenza satirica che da sempre la caratterizza, affronta lo spinoso argomento.
Se le teorie economico/commerciali elargisco, spesso su basi statistiche e teorico/pratiche, un nuovo Umanesimo che si propone di restituire attenzione e centralità alle persone e alla persona in quanto tali, non bisogna trascurare, dall’altra parte, una riflessione sui contorni oscuri e virtuali della società moderna.
Le multinazionali del web, tra i detentori principali del potere del mondo, “up-lodano” il nostro cervello e l’egemonia dei social è raccapricciante.
I social hanno anche la funzione precisa di isolarci rendendoci così più distanti dagli altri dunque più infelici e più manipolabili. Molti di noi, al di là della condizione sociale, del livello culturale o dello status, passano molte ore della propria giornata vagheggiando in un vuoto che andrebbe quanto meno meglio compreso e approfondito.
E’ importante essere ancor più consapevoli della trappola che sia i social che la tv rappresentano, vampiri come sono della concentrazione con un “consenso” da parte nostra, troppo spesso passivo e inconsapevole.
Dovremmo tutti tornare ad esserne nuovamente padroni della nostra attenzione nonché più consapevoli dell’indirizzo politico della tecnologia e del condizionamento dei social sul nostro comportamento e sulle nostre vite affinché vengano evitate inumane distanze da noi stessi e dai noi stessi insieme agli altri, per consentire così il necessario passaggio del futuro, dalla distopia all’utopia.
Roberta La Guardia
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|