HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Dalla distopia all’utopia, passaggio necessario per un nuovo umanesimo

26/03/2021

Nel romanzo “1984” lo scrittore George Orwell (1903- 1950), fervido sostenitore di cause politiche e culturali, profilava uno scenario apocalittico e distopico di una realtà fantascientifica e fantapolitica totalitaria, finalizzata al controllo del pensiero. Una profezie attualissima quella di Orwell, che sembra in linea con il controllo geo politico odierno, seppur esso mascherato da una democrazia a volte carnevalescamente camuffata.
“Bisogna seguire gli intellettuali!” mi disse una volta un Amico saggio riferendosi a Pasolini, Moravia, Ugaretti e a tutti i Poeti e gli analisti dell’animo umano e della società.
Dovremmo chiederci verso che società stiamo andando e quale cornice futura ambienterà il nostro vivere? Nel suo ultimo libro “2119. La disfatta dei Spiens” anche Sabina Guzzanti, con l’intelligenza satirica che da sempre la caratterizza, affronta lo spinoso argomento.
Se le teorie economico/commerciali elargisco, spesso su basi statistiche e teorico/pratiche, un nuovo Umanesimo che si propone di restituire attenzione e centralità alle persone e alla persona in quanto tali, non bisogna trascurare, dall’altra parte, una riflessione sui contorni oscuri e virtuali della società moderna.
Le multinazionali del web, tra i detentori principali del potere del mondo, “up-lodano” il nostro cervello e l’egemonia dei social è raccapricciante.
I social hanno anche la funzione precisa di isolarci rendendoci così più distanti dagli altri dunque più infelici e più manipolabili. Molti di noi, al di là della condizione sociale, del livello culturale o dello status, passano molte ore della propria giornata vagheggiando in un vuoto che andrebbe quanto meno meglio compreso e approfondito.
E’ importante essere ancor più consapevoli della trappola che sia i social che la tv rappresentano, vampiri come sono della concentrazione con un “consenso” da parte nostra, troppo spesso passivo e inconsapevole.
Dovremmo tutti tornare ad esserne nuovamente padroni della nostra attenzione nonché più consapevoli dell’indirizzo politico della tecnologia e del condizionamento dei social sul nostro comportamento e sulle nostre vite affinché vengano evitate inumane distanze da noi stessi e dai noi stessi insieme agli altri, per consentire così il necessario passaggio del futuro, dalla distopia all’utopia.

Roberta La Guardia



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo