|
Medici del ‘San Carlo’ fra gli autori di un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica ‘Clinical Genetics’ |
---|
20/03/2021 | Il lavoro pubblicato è stato coordinato da alcuni medici dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG) e ha coinvolto vari centri italiani. Il contributo all’articolo fornito dai medici del nosocomio potentino, Nicola Paciello della Neurologia e Marilena Di Giacomo della Anatomia patologica e Genetica, è stato nel selezionare un paziente adulto, ricoverato nella Neurologia del ‘San Carlo’, per il manifestarsi di una crisi epilettica causata da una malformazione cavernosa cerebrale. Lo rende noto la direzione dell’Aor ‘San Carlo’ che si congratula con i medici per lo studio realizzato e perché “ricerca, innovazione e alta specialità siano la guida per migliorare costantemente l’offerta ospedaliera e per promuovere azioni virtuose volte alla soddisfazione delle domande di salute dei cittadini che si fanno sempre più esigenti. Lo studio del DNA e la comprensione dei meccanismi eziopatogenetici delle malattie genetiche rappresentano la chiave di volta per la scoperta di nuove strategie di prevenzione e terapia. Ci inorgoglisce – concludono i vertici dell’Azienda- che il 2021, con tutte le difficoltà legate alla pandemia, abbia un inizio di respiro internazionale e l’auspicio è quello di continuare su questa scia”. L'analisi genetica ha identificato una mutazione nel gene PDCD10 con caratteristiche peculiari e che non era mai stata descritta in letteratura. La malformazione cavernosa cerebrale familiare è una patologia genetica rara caratterizzata da lesioni vascolari cerebrali che possono essere asintomatiche o causare segni neurologici come crisi epilettiche, cefalee, deficit neurologici focali o emorragie. L'identificazione di mutazioni in uno dei geni responsabili che sono KRIT1, MGC4607 o PDCD10 è molto importante in quanto consente un adeguato inquadramento clinico-diagnostico, fornisce indicazioni per il follow-up degli affetti e permette di estendere l'analisi ai familiari a rischio. Trattandosi di una malattia a trasmissione autosomica dominante, è possibile che in una famiglia ci siano molti affetti. La malattia può esordire anche in età adulta, infatti il paziente dello studio ha 33 anni. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘Clinical Genetics’ si è focalizzato sull'analisi di 5 particolari varianti genetiche, definite di “splicing”, al fine di verificarne l'impatto funzionale sul prodotto proteico e ha consentito di avvalorarne il ruolo causativo. Il lavoro dimostra il ruolo fondamentale delle indagini genetiche che consentono non solo di confermare diagnosi sospette, ma anche di fornire dati importanti per la ricerca di base e quella traslazionale. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|