HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il corto del regista lucano Delio Colangelo selezionato al Giffoni Experience

8/03/2021

Dall’8 al 12 marzo prende il via, in versione digital, la seconda edizione di School Experience del Giffoni Film Festival, realizzato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola e promosso da MIUR e MIBACT. L’evento che nel 2019 ha coinvolto oltre 10mila studenti e 1500 docenti di quattro regioni di Italia (Veneto, Calabria, Sardegna e Sicilia) ora è pronto a replicare il successo ottenuto.
Quest’anno migliaia di ragazzi, dai 6 ai 18 anni, in collegamento da Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Basilicata (Terranova di Pollino, Senise, Sant’Arcangelo), Sicilia (Palermo) e dai 32 hub italiani di Giffoni saranno i protagonisti di proiezioni, dibattiti, lab e incontri. A fare da filo conduttore, come sempre, sarà il cinema, con un concorso dedicato a lungometraggi (Feature Experience), cortometraggi (Short Experience) realizzati da registi italiani e internazionali.
Nella sezione Your Experience +11 (dedicati ai giovani dagli 11 ai 13 anni), tra i 7 cortometraggi in concorso c’è anche “Enzo, De Gasperi e la Bolex Paillard” di Delio Colangelo.
Ambientato negli anni ’50 a Matera, il cortometraggio racconta la storia di un bambino, Enzo, che non vuole abbandonare i Sassi durante il periodo dello sfollamento. Così decide di fare qualcosa. Nel suo velleitario tentativo di convincere De Gasperi a rinunciare al progetto di costruzione di nuovi borghi residenziali, può contare sul fortuito ritrovamento di una vecchia cinepresa Bolex Paillard. Enzo gira per i Sassi con la cinepresa per catturare i modi e le abitudini di vita dei residenti. Il film (vero o immaginario) che ne viene fuori è costituito da filmati d’archivio sui Sassi, originariamente testimonianze di miseria e desolazione, presentati e stravolti dalla voce fuori campo di Enzo. La sceneggiatura del corto infatti, è stata selezionata e sviluppata all’interno del Premio Zavattini, organizzato da Fondazione Aamod e Istituto Luce Cinecittà, integrando fiction e materiale d’archivio in modo innovativo.
“Enzo, De Gasperi e la Bolex Paillard” è prodotto da The Long Goodbye, in collaborazione con LOXOSconcept, e vede la partecipazione di attori e professionisti lucani: Grazia Leone, Francesco Forcillo, Vincenzo Paolicelli, Fabio Telesca, Simone Dimita, Giulio Colangelo.
La proiezione del cortometraggio, destinata alle scuole italiane, è prevista per il giorno 11 Marzo e accompagnata da un dibattito con il regista.
School Experience si chiuderà, venerdì 12 marzo, con una serata in cui saranno annunciati i vincitori della seconda edizione dell’evento



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo