|
"Basilicata criminale": presentato a Policoro il libro di Francesco Longo |
---|
27/05/2011 | E' stato presentato lo scorso 20 maggio presso la Biblioteca "Rinaldi" di Policoro il libro di Francesco Longo, carabiniere e sociologo, dal titolo "Basilicata Criminale. Ascesa e declino del clan Scarcia nel metapontino".
L'autore,in serivizio presso la Compagnia dei Carabinieri di Policoro,capitanata da Fernando Carbone,ripercorre storicamente quello che fu il clan Scarcia,una vera e propria organizzazione criminale operante nel metapontino fino al 1995.
Al tavolo dei relatori il direttore de "Il Quotidiano della Basilicata,Paride Leporace,in qualità di studioso di fenomeni sociali legati alla lotta alla mafia, l'avvocato Nicola Cataldo,difensore degli Scarcia nel processo contro Zi'Emanuele e il professor Mariano Longo,preside della facoltà di Scienze Sociali dell'Università di lecce,nonchè professore dell'autore.
Dopo i saluti del vicesindaco della città di Ercole, Mary Padula,ha preso la parola il capitano Carbone,che,complimentandosi con il lavoro del suo collega ha ricordato come quello degli Scarcia possa essere considerato un episodio isolato nel contesto lucano,in cui manca un retroterra storico. "C'è stata una sentenza di condanna per mafia,ma il lucano non è un popolo che ha nel dna la mafia".
Accorato e garantista nelle linee essenziali l'intervento dell'on.Cataldo,penalista del foro di Matera e difensore della famiglia di pescatori durante il processo. "Non c'è giustizia solo quando si condanna,ma anche quando si assolve. - ha ricordato Cataldo - Le stesse dichiarazioni dei pentiti devono sempre essere accettate con prudenza,così come l'utilizzo delle intercettazioni telefoniche".
"Il testo del mio ex-studente è un buon lavoro,una ricerca sociologica con una chiave,la sociologia,che cerca verità diverse dal diritto." ha detto infine il professor Longo.
Ha chiuso gli interventi l'autore ricordando come il suo è un lavoro diverso dai precedenti di tipo giornalistico o giuridico. "Attraverso le categorie sociologiche ho voluto leggere i fatti criminosi legati al clan Scarcia.
Gli Scarcia erano una famiglia di pescatori tarantini,che si sposta a Policoro negli anni 60. La loro è un tipo di mafia ittica,che occupa abusivamente il demanio marino ed utilizza l'esplosivo per la pesca da frodo. Tra connubi e omertà, col servilismo della politica locale, gli Scarcia dettano legge nel metapontino fino al 1993, quando il pm Felicia Genovese ne chiede l'arresto. Con la conclusione del processo si chiude anche l'unica esperienza mafiosa in terra di Basilicata.
Angelo D'Onofrio |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|