|
Annalisa Paolicelli nuovo Fiduciario della Condotta Slow Food Matera |
---|
3/03/2021 | La Condotta Slow Food Matera ha un nuovo fiduciario: l’assemblea dei soci, presieduta da Anna Rosa Ferrara, svoltasi presso Masseria Riccardi, ed in collegamento meet, nel rispetto delle norme di prevenzione della diffusione del COVID19, ha eletto all’unanimità Annalisa Paolicelli.
L’incontro si è aperto con i saluti al Fiduciario uscente, il professor Francesco Linzalone, che, con il conseguimento di lusinghieri risultati nei suoi 4 anni a di mandato e illustrando le attività realizzate nel 2020 come il concorso letterario “Scorza e Mollica” , ha tracciato le linee guida per il proseguimento.
Successivamente sono state presentate le candidature per il nuovo Comitato di Condotta e ne sono stati eletti i membri:
- Annalisa Paolicelli
- Elena Baldassarre
- Emanuele Bruno
- Emanuele Frascella
- Fabiola Masciandaro
- Francesco Linzalone
- Rosa Nicoletti
hanno l'incarico di guidare l'associazione fino al 2025.
Per la partecipazione al Congresso regionale che si terrà ad Aprile è stato nominato l'imprenditore materano Emanuele Frascella; invece Fabiola Masciandaro sarà la delegata che accompagnerà la Fiduciaria per il Congresso Nazionale di Slow Food Italia che avrà luogo a Giugno.
Sono state presentate le proposte di programma per il 2021, in cui si vuole dare ulteriore slancio alla Condotta con nuove idee e progetti ambiziosi che hanno raccolto l'entusiasmo dei soci.
Il Fiduciario neoletto dal Comitato, Annalisa Paolicelli, ha illustrato il programma di attività per la Condotta nel quadriennio 2021-2025:
- La realizzazione del primo Mercato della Terra della Basilicata presso la Masseria Riccardi.
Il Mercato della Terra è un luogo in cui “i protagonisti sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo, che vendono ciò che producono e trasformano e possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti.
Sui banchi del Mercato della Terra: i prodotti sono locali, freschi e stagionali; rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori; sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende.
I Mercati della Terra sono luoghi dove acquistare prodotti di alta qualità, ma anche spazi per costruire comunità, creare scambio e fare educazione.”
- Educazione Alimentare: Laboratori del Gusto , differenza tra artigianato tipico e prodotti industriali, Laboratori didattici nelle scuole e nelle università, eventi sul Cibo Buono, Pulito, Giusto e Sano, per la tutela della salute e il raggiungimento del benessere psicofisico anche attraverso la nutrizione; degustazioni consapevoli; attività di informazione e laboratori per acquisti consapevoli.
“L’educazione alimentare è un tema importante: per esempio i bambini non conoscono il sapore del latte” ha spiegato la Fiduciaria raccontando aneddoti divertenti, nella loro complessità, che sono accaduti a Masseria Riccardi da quando con determinazione e passione presta la sue competenze per la riorganizzazione dell’azienda zootecnica .
- Piacere di partecipare: appuntamenti a tavola, aggregazione fra Soci, visite alle aziende dei soci produttori, escursioni in Basilicata e nei luoghi tradizionali di Slow Food, come attivisti o semplici turisti. Il socio al centro delle attività. Legato al progetto già tracciato “Percorsi Lucani”.
- Relazioni con il territorio e piacere di conoscersi: collaborazione con associazioni, organi di comunicazione, scuole, pubblica amministrazione, ecc.
- Progetto “L’uliveto ritrovato” : Il progetto mira alla salvaguardia della biodiversità olivicola locale riscoprendo così le varieta degli ulivi del territorio materano.
- Progetto “l’elaioteca del mediterraneo” : progetto ambizioso che mira ad eleggere Matera come centro d’interesse olivicolo ed oleario di tutto il bacino del Mediterraneo.
A salutare i membri dell'assemblea anche Paride Leone membro del Comitato esecutivo regionale augurando alla condotta materana buon lavoro ed illustrando i progetti in itinere del CER.
Auspicando il coinvolgimento di nuove energie, Leone ha salutato il nuovo Comitato presentando gli obiettivi della Condotta Slow Food Basilicata improntati sulla sostenibilità e su un folto dossier programmatico per i prossimi anni.
La Condotta di Matera, attraverso i propri progetti, prenderà parte a quelli regionali contribuendo all'ulteriore valorizzazione delle eccellenze del territorio, alla scoperta delle biodiversità e delle peculiarità.
Ma con un occhio particolare alla sostenibilità, al turismo, ai presìdi e alla solidarietà. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|