HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Chirurgia: una innovativa tecnica per per lesioni all'ospedale di Policoro

1/03/2021

Sfruttare la capacità biologica di alcune cellule dell’organismo dello stesso paziente diabetico per processi di autoriparazione e autorigenerazione dei tessuti danneggiati. Una innovativa e straordinaria tecnica chirurgica per una lesione difficile post trauma nell’arto inferiore è stata eseguita con successo all’Ospedale “Giovanni Paolo II” di Policoro, grazie alla “medicina e chirurgia rigenerativa”. L’importante e rivoluzionario intervento è stato praticato presso la Unità complessa di Chirurgia, diretta dal dott.Vincenzo Sassone. Si aprono così nuove frontiere nella cura del piede diabetico e nella cura e gestione di ulcere e ferite “difficili” degli arti inferiori, anche nei pazienti affetti da ischemia cronica critica. Le ferite “difficili” sono ferite acute e croniche che, spontaneamente o con l’aiuto di specialisti, tendono a guarire lentamente e con difficoltà. Comprendono ulcere “vascolari” (arteriose, venose o miste), ulcere diabetiche o in piede diabetico, ulcere post-traumatiche, ulcere in pazienti con immunopatie, ulcere da complicanze chirurgiche, da infezioni locali o da altre cause. In tutti questi casi, i tessuti colpiti hanno scarsa capacità di autoguarigione e in moltissimi casi l’utilizzo di devicès ad ogni livello(medicazioni avanzate camera iperbarica ecc) non sortiscono risultati. L’ausilio di quella che oggi viene definita “Medicina Rigenerativa” risulta fondamentale nell’armamentario terapeutico disponibile per la cura e la risoluzione di lesioni altrimenti difficilmente trattabili e destinate in alcuni casi ad esiti infausti quali amputazioni maggiori o minori. La “Medicina e Chirurgia Rigenerativa” sfrutta dunque la capacità biologica di alcune cellule dell’organismo di invertire nei processi degenerativi, avviando processi di autoriparazione e autorigenerazione dei tessuti danneggiati. Un intervento mini-invasivo che porta ossigeno nei tessuti per rigenerarli. Le lesioni cutanee croniche interessano nel nostro Paese moltissime persone, specie oltre i 65 anni, e hanno un forte impatto socio-economico nella spesa del Servizio Sanitario Nazionale. Nel caso trattato, l’equipe guidata dal dott. Pasquale Vena, dirigente chirurgo responsabile del servizio di vulnologia e chirurgia del piede diabetico, afferente alla U.O. complessa di Chirurgia dell’O.C di Policoro, con gli infermieri di sala operatoria Antonella Mottola e Rosa Soldo e il dirigente anestesista Dott. Liborio Perciaccante, sfruttando la capacità di due tipi di cellule dell’organismo (cellule mononucleate e cellule mesenchimali) ha portato alla rigenerazione tissutale e alla riparazione e guarigione delle lesioni di cui il paziente era affetto. Un intervento complesso, dove si è dovuto procedere dapprima a un debridement chirurgico della lesione, quindi un immediato prelievo di cellule mononucleate concentrate da sangue periferico dello stesso paziente mediante un sistema a filtrazione elettrostatica selettiva, eliminando le cellule pro-chirurgica” della lesione, si è proceduto ad infiltrazioni profonde col preparato sia attorno alla lesione, sia lungo il decorso dell’arteria più prossimale alla lesione (angiosoma). Le cellule inoculate, infatti, rilasciano alte quantità di citochine e fattori di crescita, ottenendo effetti angiogenici (formazione di nuovi vasi sanguigni), effetti trofici (riparazione dei tessuti) differenziandosi e richiamando cellule staminali residenti, effetto immunomodulante (polarizzando i macrofagi dalla fase infiammatoria a quella rigenerativa). La perdita di vascolarizzazione degli arti inferiori è una delle complicazioni più importanti per pazienti diabetici, e la medicina rigenerativa, a quanto pare, potrebbe portare alla guarigione delle ferite e delle ulcere difficili.



Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo