HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lina Merlin e Carla Voltolina protagoniste del quarto incontro di Radici morali

25/02/2021

Lina Merlin e Carla Voltolina sono le protagoniste del quarto appuntamento di "Radici morali", il ciclo di webinar organizzato dall'Associazione "Francesco Saverio Nitti", con l'attivo patrocinio della omonima Fondazione, inserito nei percorsi di eccellenza del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi della Basilicata.

La diretta dell’incontro on line, in programma sabato 27 febbraio alle ore 17.30, sarà visibile sulla pagina facebook e sul canale You Tube dell'Associazione "Francesco Saverio Nitti".

“Questa volta la nostra attenzione si focalizza su due donne che, grazie al loro coraggio, al loro impegno e alle loro azioni, sono state figure importanti del secolo scorso – afferma il direttore dell’Associazione Nitti Gianluca Tartaglia-. Credo che soprattutto in un periodo come l’attuale, caratterizzato dalla scarsità di esempi e di figure di riferimento alle quali rifarsi, sia giusto far conoscere la storia di queste due donne che hanno fatto della libertà, dell’emancipazione e della fede per il socialismo la loro ragione di vita. Saranno gli studenti, come sempre in questo ciclo di incontri, ad animare con le loro domande un appuntamento che si prospetta molto interessante”.

Il format di “Radici Morali” prevede che ad ogni figura oggetto dell’incontro sia legato un anniversario, un libro, una ricorrenza speciale. Legato alla figura di Lina Merlin insegnante, socialista, madre costituente e parlamentare è il 63° anniversario della Legge n°75 del 20 febbraio 1958 sull'abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui della quale fu prima firmataria. Un anniversario legato anche alla figura di Carla Voltolina partigiana, socialista, giornalista, psicologa che insieme a Lina Merlin scrisse, nel 1955, "Lettere dalle case chiuse" , edito dall'Avanti! Legato a Carla Voltolina, moglie del presidente Sandro Pertini, è anche un altro importante anniversario: il centenario della nascita.

Gli studenti Maria Giovanna Siciliano, Angelica Di Camillo, Angela Corrado e Gerardo Aurelio Barberio, tutti iscritti al corso magistrale in Storia e civiltà europee dell'Università degli Studi della Basilicata, ne parlano con Antonella Braga, storica, Fondazione "Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini" di Firenze, curatrice tra l'altro, insieme a Luisa Steiner, della biografia di Carla Voltolina. Introduce l'incontro Stefano Rolando, presidente della Fondazione "Francesco Saverio Nitti" .

Da qui a Pasqua 2021
• Piero Gobetti – ne parla Giovanni Vetritto
• Sandro Pertini- Ne parla Stefano Rolando

Incontri già tenuti:
• Giuseppe Alberganti (novembre)
• Bruno Buozzi (dicembre)
• Emilio Colombo (gennaio)




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo