|
“Rotonda Paese di poesia”, bando di Servizio Civile nella biblioteca comunale |
---|
29/01/2021 | “Sono diversi anni che penso a questo genere di iniziativa mentre, a questo progetto nel campo del servizio civile, ci abbiamo lavorato per un anno intero ma i tempi si sono allungati per via della pandemia”.
Maria Josè Mainieri, presidente del CIF Rotonda, ha introdotto con noi “Rotonda Paese di poesia - CIF Comunale di Rotonda”, un bando di Servizio Civile implementato in sinergia tra il locale Centro Italiano Femminile (quale Ente attuatore) e il Comune di Rotonda.
L’obiettivo generale della proposta progettuale “è realizzare iniziative ed eventi rivolti alla cittadinanza ed in particolare ai giovani”, affinché “creino occasioni condivise di promozione culturale e sociale, educative, di animazione e promozione del territorio”. Le domande dovranno essere inviate entro il prossimo 15 febbraio. Saranno selezionati "4 volontari", che saranno impegnati per un anno presso la biblioteca comunale.
“È rivolto ai giovani - continua la presidente del CIF rotondese - nella speranza che possano poi riuscire ad avere degli sbocchi lavorativi nell’ambito culturale. Partendo dal presupposto che ogni biblioteca è un luogo anche di socializzazione e animazione, il mio desiderio è che si crei occupazione e spero che i giovani si impegnino in questo senso poiché con la cultura si può vivere”.
Il progetto - nato in collaborazione con il CIF nazionale e il FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario) - si propone non solo “di potenziare il ruolo della biblioteca comunale come luogo di riferimento per la vita culturale e sociale di Rotonda”, ma anche “di favorire una maggiore partecipazione alle attività di lettura e culturali da parte di giovani e minori”.
Accanto alla “promozione e organizzazione di eventi culturali”, secondo quanto riportato nella scheda, l’intento è anche “promuovere il concept del progetto Rotonda, paese di poesia” e “strutturare progetti ad hoc da realizzare in biblioteca” per potenziarne il ruolo quale “presidio culturale”. Inoltre, molto rilevante risulta la volontà di “promuovere la lettura e aprire la biblioteca al mondo esterno creando reti di collaborazione”.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|