|
L'artista Vita Malvaso dona murales ad una scuola di Matera |
---|
16/11/2012 | Il 20 Novembre 2012 nell’Aula Magna dell’IIS “G.B. Pentasuglia”, sede centrale di Via Mattei, Vita Malvaso artista di genio creativo, di talento per produzione e destinazione di pregevoli opere, donerà a questa Scuola un murales di 6x3 metri realizzato con la tecnica dell’acrilico su intonaco. Si attendono, per l’evento, il Presidente dell’Amministrazione Provinciale, dott. Franco Stella e il Sindaco, Sen. Salvatore Adduce.
Trattasi di raffigurazione pittorica ad alta valenza educativa e divulgativa dell’arte negli Istituti Tecnici, sostiene il Dirigente Scolastico Teresa Vigorito, da leggere ed interpretare nel significato profondo sotteso alle figure appena delineate nelle linee incisive e rimarcate dai toni del colore che rendono espressive le immagini.
L’intento è quello di corroborare gli indirizzi di studio scientifico- tecnologici attraverso la consapevole riappropriazione della cultura umanistica che ne è il fondamento, di sensibilizzare e divulgare il prodotto estetico e la destinazione etica, per una riflessione sul destino umano, sul divenire della scienza stessa, per potenziare il legame delle due culture spesso disgiunte , per ristabilire solidarietà e responsabilità. L’opera è complessa per commistione di tre livelli di rappresentazione del bello, per pluralità di espressioni, forme che rendono sublime la momentanea contemplazione e condivisione del valore universale dell’arte.
L’artista ha ripercorso l’iter della memoria storica con riferimenti alle tradizioni etnico-antropologiche della civiltà dei Sassi, in un contesto encomiabile per attestazione UNESCO e per candidatura di Matera, nel 2019, a capitale europea della cultura .
Nei primi due livelli compaiono usi e costumi che ravvivano la coscienza e rafforzano l’identità culturale attraverso l’ideologia del vicinato; segue la cavalcata della festa del 2 luglio, in una alternanza di sacro e profano, di mito e realtà, di religiosità popolare, di messianica emancipazione, di riscatto delle popolazioni del Sud con generi di vita che rinviano alla subalternità del Cristo leviano ed alla marginalità della “vergogna nazionale”.
Nel terzo livello compare la tecnologia contemporanea con i simboli della “Terza rivoluzione industriale” civiltà che sperimenta nell’arte il legame di continuità con il passato, dando visibilità e fruibilità a nuove forme dialogiche di umanesimo planetario.
Un gruppo di studenti, celebrerà la consegna del murales con esibizioni musicali ed attesterà gratitudine al Sindaco Sen. Salvatore Adduce che, su nostra sollecitazione donerà, a breve alla comunità educante, una copia del busto di G.B. Pentasuglia, eroe garibaldino e pioniere della telegrafia, al quale è intestata questa Scuola
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|