HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Oggi e domani “Popoli del mediterraneo per la pace 2011”

26/05/2011

“Popoli del mediterraneo per la pace 2011”, presenta: “Armonizziamoci”, ossia una rassegna musicale di orchestre e cori, cori giovanili e amatoriali.“Armonizziamoci si prefigge di organizzare nuove prassi progettuali di tipo reticolare favorendo tra le varie realtà scolastiche ad indirizzo musicale, le associazioni culturali ed enti locali del territorio nazionale, protocolli di intesa finalizzati alla formazione musicale e alla crescita culturale, sociale ed motiva dei giovani.”A tale proposito saranno varie le iniziative che faranno si che tutto ciò avrà modo di compiersi. Armonizziamoci, è alla sua terza edizione , Rassegna nazionale di orchestre scolastiche, cori e orchestre amatoriali e Antologia letteraria multimediale: Conoscersi per incontrare, una proposta interculturale.
Il 26 maggio 2011 avrà luogo presso la palestra del liceo scientifico “Carlo Levi” alle ore 17:00, una manifestazione composta da : una rassegna musicale nazionale “Armonizziamoci”, orchestre giovanili della scuola di Corleto Perticara -Barile-Scanzano – Ginosa. Seguirà un ensemble di chitarre dell’ Istituto Comprensivo “G. Castronuovo. Il 27 maggio 2011, presso la Palestra del Liceo Scientifico “Carlo Levi” alle ore 17:00, ci sarà una rassegna musicale delle Orchestre Giovanili delle scuole di Satriano-Oppido-Moliterno, Orchestra e Coro del L.A.M. dell’ Istituto Comprensivo “G. Castronuovo” di Sant’ Arcangelo, con la partecipazione della Corale Di Lucia di Stigliano. Il 6 giugno 2011, presso l’ Aula Magna dell’ Istituto Comprensivo “G. Castronuovo”, si terrò la presentazione ufficiale dell’ Antologia Letteraria Multimediale .
Andando ad approfondire il progetto si scopre che:
“ “Popoli del Mediterraneo per la Pace” è un progetto di rete che vede coinvolti gli istituti che annualmente rinnovano il protocollo d’intesa: Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “G. Castronuovo; Istituto d’istruzione superiore “Carlo Levi” e il Circolo Didattico ubicati in Sant’Arcangelo. Il progetto è finanziato principalmente con i fondi destinati alle “Aree a rischio e a forte processo immigratorio”, ma diversi sono gli enti pubblici e privati che offrono un ulteriore sostegno economico e logistico: Regione Basilicata; Provincia di Potenza; Comune di Sant’Arcangelo e la Fondazione”. Il progetto è articolato in due eventi separati, ma che concorrono entrambi al raggiungimento dell’obiettivo finale; l’uno musicale, l’altro letterario. Ed Armonizziamoci intende offrire un’occasione d’incontro e scambio di esperienze educative e creative costruite da docenti e allievi che, variamente distribuiti sul territorio nazionale, hanno realizzato specifici percorsi formativi d’insegnamento dello strumento musicale. Anche quest’anno all’iniziativa ha dato pieno sostegno il Prof. Luigi Berlinguer, in qualità di Presidente del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica, il Direttore Generale dell’USR di Basilicata Dott. Franco Inglese. Per l’ambito letterario, invece, i ragazzi saranno chiamati a riflettere sul tema della Pace e delle proprie tradizioni declinando il racconto del territorio al fine di rafforzare il senso civico, la cultura dell’ospitalità e della diversità in ogni sua accezione, a produrre versi o racconti o spunti riflessivi i quali, una volta selezionati dagli insegnanti delle discipline interessate, potranno entrare a far parte dell’Antologia Letteraria Multimediale.”
“La rassegna, unica nel suo genere in Basilicata, intende offrire un’occasione d’incontro e scambio di esperienze educative e creative costruite da docenti e allievi che, variamente distribuiti sul territorio nazionale, hanno realizzato specifici percorsi formativi di insegnamento dello strumento musicale simbolicamente territorio dei diritti alla nuova cittadinanza”.

Maria Rosaria Rondinelli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo