HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'eredità di Peppino Impastato, che oggi avrebbe compiuto 73 anni

5/01/2021

Peppino non ha mai ceduto alla stanchezza, alla rassegnazione , ha combattuto con caparbietà e forza la mafia e ogni forma di illegalità , ci ha insegnato che la bellezza è un’ esperienza morale, un risveglio coraggioso e consapevole della coscienza, e la sua ha sempre saputo da quale parte stare. Peppino sognava una terra libera dalla rassegnazione e dalla sopraffazione, ha combattuto la mafia con la parola e l’ ironia , la sua radio non trasmetteva soltanto canzoni , ma faceva riflettere, pensare, discutere .La lotta alla mafia era una lotta contro un modo di pensare, di vivere , di essere. La rottura con la sua famiglia di stampo mafioso rappresenta una scelta democratica , di civiltà, ma soprattutto la possibilità di essere un uomo libero. Come Don Chisciotte non ha paura : si offre all’ incertezza della lotta , pur sapendo che gli causerà dolore, privazione, solitudine, morte. Peppino è stato ucciso perché non era omogeneo al sistema di potere della sua terra, perché scelse una strada difficile, dura : quella della denuncia coraggiosa di fatti mafiosi della speculazione edilizia e del traffico dell’ eroina. È stato un comunista ,credeva in una società diversa, migliore, senza ingiustizie; un comunismo, il suo, che diventa modus vivendi , una necessità, un modo di sentire. In una società come la nostra, intenta solamente ad anestetizzare anime , mortificare intelligenze, credo sia necessario ridare dignità e credibilità alla politica, praticarla nuovamente nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nei quartieri di città. Dovremmo riflettere seria mente sul concetto di antimafia, che secondo Sciascia, non deriva dall’ alto, bensì dal basso, dal quoti diano dei cittadini, dalle piazze , dal lavoro etico, dalla salvaguardia della bellezza, la quale si compie tutte le volte che l’ uomo realizza qualcosa di creativo, rivoluzionario, generativo, ma soprattutto farci ferire dalla bellezza di ciò che Peppino ha sognato, difeso, custodito, e lasciare aperta per sempre questa ferita . Quale eredità ci ha lasciato Peppino? Credo il suo essere fedele a se tesso , alla sua immagine interiore. Soldati scrisse: “ Il futuro non è dei vincitori , è di chi ha la capacità di vivere , e chi ha la capacità di vivere, di essere totalmente se stesso è inevitabilmente sconfitto. È qui il seme che crea e si traduce in futuro, vita.”

Enza Berardone



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo