HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Carbone: è morto don Aldo Viviano

3/01/2021

Purtroppo è morto a Carbone don Aldo Viviano, i funerali si svolgeranno domani mattina alle ore 10.30 nella chiesa San Luca Abate, come fa sapere il nipote, l'architetto Gennaro Cudemo.
Don Aldo è stato ordinato sacerdote a ventiquattro anni, dall'indimenticato mons. Pasquale Quaremba, vescovo della diocesi (allora denominata) di Anglona e Tursi. La cerimonia si è svolta il 15 agosto 1955 nella chiesa "San Tommaso" di Chiaromonte, paese dov'è nato il 10 luglio 1931, in provincia di Potenza. Formatosi presso il Seminario regionale interdiocesano di Potenza e nel Seminario interregionale di Salerno, il giovane prete si è laureato nella Facoltà Teologica "San Luigi" dei MM.RR.PP. Gesuiti a Posillipo, in provincia di Napoli, il 15 gennaio 1958. Nello stesso anno è destinato a Carbone, dopo l'esperienza di parroco della chiesa "San Francesco" e di assistente ecclesiastico della Gioventù maschile dell'Azione Cattolica negli anni 1955-56 a Senise, dove ritornerà a lungo per insegnare Religione nell'Istituto tecnico commerciale, dal 1984 al 1996. Ma la sua vita è legata indissolubilmente alla parrocchia di San Luca Abate di Carbone, non soltanto come assistente ecclesiastico di Azione cattolica e direttore dell'Apostolato della preghiera e dell'Associazione chierichetti, oltre che presidente dell'Ente comunale di assistenza dal 1960 al 1964, ma in particolare come insegnante di Religione nella scuola media statale dal 1965 al 1996. Chiamato a dirigere l'Istituto di scienze religiose della diocesi di Tursi-Lagonegro, nella stessa istituzione il maturo don Aldo è stato docente di Storia della chiesa universale e locale dal 1988 al 1995.

Caratterizzato da una avvincente scrittura piacevole, con condivisibili analisi socio-antropologiche, opinioni chiare e riflessioni acute, e da un personalissimo stile ironico, Don Aldo è valoroso e apprezzato autore di "Penna Paese Prete" (1968), "Parole Pensieri Periferie" 1992", "Testimone nel tempo" (due volumi del 2000 e 2007) e dell'opera "Giornale del pulpito" (usciti due dei tre volumi programmati, edizione "Il Serrapotimo", Carbone, 2005 e 2008, raccolta di articoli dal quotidiano di vita regionale Lucania, negli anni: 1997-1998-1999-2000 e 2001-2002-2003-2004), che raccolgono gran parte dei suoi articoli pubblicati nel corso del tempo da diversi quotidiani e periodici, dei quali è stato prestigioso e attivissimo collaboratore. La sua collaborazione giornalistica per la stampa e oggi pure on line, infatti, è sempre intensa, autorevole e puntuale, da osservatore attento e non indifferente neppure alle valutazioni politiche. Attualmente e da alcuni anni scrive per "Il Quotidiano della Basilicata", con un passato anche da corrispondente del quotidiano nazionale "Il Tempo" dal 1959, quando ha fondato il bollettino parrocchiale "La Stella di Carbone" (1959), seguito dal periodico indipendente di attualità "Il Serrapotamo" (nel 1968). Presentatore di istanze locali a "Mi manda Lubrano" di Rai Tre nel 1991, nello stesso anno ha incominciato a firmare la rubrica settimanale "Il vangelo della domenica" su "Lucania - Quotidiano di vita regionale", mantenendo costantemente attivo il rapporto con "La fenice - Rivista di Informazione Arte e Cultura", sin dai primi numeri.

Salvatore Verde



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo