|
Anche quest’anno riparte nelle scuole materani della fascia Jonica “PROVIDUNE” |
---|
15/11/2012 | Parte quest’anno scolastico, per il terzo anno consecutivo, dalla scuola media di Scanzano Jonico, l’attività di educazione ambientale prevista nel Progetto PROVIDUNE della PROVINCIA di MATERA, AZ.D7 del programma LIFE/NATURE, nato per sensibilizzare gli studenti al rispetto delle dune costiere, quelle ricadenti nel territorio del Bosco Pantano di Policoro e della Foce del Fiume Sinni. E’ un progetto in cui sono presenti altre due province: Caserta e Sassari, anch’esse impegnate nelle stesse attività nei propri territori. Per la Provincia di Matera, il responsabile è il dott.Enrico De Capua e l’associazione promotrice dell’intervento didattico-educativo nelle scuole è il Circolo LEGAMBIENTE di Policoro.
L’associazione ambientalista, grazie all’esperienza pregressa in attività di educazione ambientale nelle scuole, questa mattina, nelle aule dell’istituto della città ionica, ha fatto visionare il materiale didattico, composto da schede e da una serie di foto relative alla flora e alla fauna presente sul litorale ionico, inoltre, ha consegnato agli studenti e al personale docente un opuscolo, in cui sono indicate alcune regole di buon comportamento e li sensibilizza al rispetto dei luoghi nonché li rende partecipi nel processo di azioni di salvaguardia,come per esempio, la pulizia delle spiagge e delle dune, dove, proprio queste classi coinvolte nel progetto, saranno invitate a partecipare a conclusione dell’attività formativa.
Per il Circolo Legambiente di Policoro, Stella Bonavita, che ha curato il primo intervento, nella scuola media di Scanzano Jonico, ci informa: “ Saranno coinvolte altre scuole di ogni ordine e grado, per allargare il più possibile l’informazione e, soprattutto, la formazione su tematiche utili ad accendere in ogni studente atti educativi che dovranno spingerlo ad acquisire atteggiamenti rispettosi nei confronti dei luoghi in cui lui stesso vive e che, purtroppo, conosce poco o per niente, quindi, non a caso il progetto si rivolge a questa tipologia di platea, al fine di condizionarli positivamente ed acquisire competenze, a cui seguiranno azioni concrete di tutela verso il proprio territorio. Far conoscere loro le dune e tutto il paesaggio dunale, significa inculcare nei giovani sentimenti affettivi per i propri posti al fine di sensibilizzarli e renderli protagonisti nel processo di tutela e di salvaguardia ambientale.
Parte da qui, la necessità di trovare quel difficile equilibrio tra salvaguardia degli habitat di pregio e la libera fruizione di aree litoranee, però, tutto questo lavoro di sensibilizzazione, può stimolare ancora di più ognuno e consentire di accrescere la propria consapevolezza civica nel vivere quotidiano. Anche se, la complessità delle caratteristiche intrinseche dei sistemi dunali, rende le dune particolarmente suscettibili e soggette a un progressivo assottigliamento, infatti, questo è un fenomeno presente nella nostra fascia ionica per la forte azione erosiva costiera, dovuta a vari fattori tra cui l’estrazione di inerti, l’azione antropica troppo pressante, l’innalzamento del mare per i mutamenti climatici, le dighe,etc…….
Certamente, questi progetti hanno una loro validità, ma la volontà di azione dei governanti non deve assolutamente scontrarsi con queste attività , ma deve convergere in azioni comuni finalizzate al bene del territorio.”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|