|
Latronico: un cesto natalizio di prodotti tipici |
---|
9/12/2020 | Lo storico greco Erodoto del 484 a.C. diceva sovente : “poiché, se si proponesse a tutti gli uomini di fare una scelta fra le varie tradizioni e li si invitasse a scegliersi le più belle, ciascuno, dopo opportuna riflessione, preferirebbe quelle del suo paese: tanto a ciascuno sembrano di gran lunga migliori le proprie costumanze”.
Da secoli dunque, oltre alla cultura , la produzione e la promozione di prodotti enogastronomici, identifica gli usi e i costumi di un determinato territorio. Essere gelosi e custodi di ciò che gli antenati hanno lasciato ai posteri, è orgoglio a continuare a diffondere fra le nuove generazioni la cultura della riconoscenza. In quest’ottica, l’amministrazione comunale di Latronico nella persona del primo cittadino Fausto De Maria, insieme ai produttori DE.CO (Denominazione comunale d’origine), e grazie al supporto dell’ ALSIA di Rotonda che si occupa della valorizzazione della biodiversità e della tipicità dei prodotti agroalimentari e valorizzazione delle filiere delle piante officinali, hanno dato vita in un periodo di restrizioni e di difficoltà, all'iniziativa della composizione e distribuzione di un cesto Natalizio di prodotti tipici, come segnale per affrontare un Natale diverso, ma sempre nuovo. La De.co , nasce non solo per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari ed artigianali, ma anche per creare un legame tra i propri prodotti e lo sviluppo territoriale-turistico. A settembre scorso l’assegnazione d’origine comunale è stata conferita ad otto aziende: (paniere dei salumi -Agrocarne, formaggi ovi-caprini - azienda Palagano, cece ribelle - azienda Tuz Buglione e Biosinni srls, biscotti ad otto- panificio di Gioia Donata, farina di carosella e di cece ribelle -Mulino Cantisani, Puntino ad ago - associazione il Tassello, pietra di Latronico - Lapietra di Pecoraro), a cui sono state consegnate delle targhe da collocare davanti alle proprie attività.
L’obiettivo generale di questa lodevole iniziativa é quello di far conoscere la cultura enogastronomica locale, instaurando un rapporto interculturale tra le generazioni più anziane e quelle più giovani e con tutti gli attori pubblici e privati in un’ottica di divulgazione dei principi della cittadinanza attiva. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|