HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Satriano parte il progetto ‘Un albero per ogni abitante’

7/12/2020

Un albero per ogni abitante. E' l'ambizioso progetto dell'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vita che nel weekend ha compiuto il primo passo verso la sua concretizzazione con la messa a dimora di 80 frassini presso il terreno comunale individuato tra il Palatorre e Contrada Pantanelle.
Il terreno è stato prima ripulito grazie al lavoro degli operai del Consorzio di Bonifica e poi preparato per ospitare i nuovi alberi grazie alla partecipazione di un'azienda e di un geometra del posto che hanno offerto gratuitamente la loro assistenza. Alla piantumazione hanno preso parte i consiglieri comunali Domenico Melone e Donato Pascale supportati dall'Assessore Vignola.
I frassini sono stati forniti dal vivaio di Potenza dell'Ufficio Foreste e Tutela del Territorio del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Basilicata. Si tratta di piante autoctone alte più di un metro e mezzo scelte per la loro adattabilità al terreno.
E' partito così, il programma di sostenibilità con cui il Comune di Satriano spera di portare beneficio alla qualità dell’aria e anche alla biodiversità della zona, prediligendo in futuro altre specie autoctone quali castagni, noci e alberi da frutto.
L'obiettivo è quello di piantare 2500 alberi, uno per ogni abitante di Satriano di Lucania entro il 2024, iniziando con la messa a dimora, entro la fine del 2020, di 140 piante (a partire da questi 80 frassini), di cui faranno parte anche i 26 alberi, uno per ogni nuovo nato del paese nel 2020, che avranno una targa riconoscitiva con nome e data di nascita dei piccoli.
‘’Il fine del progetto – ha dichiarato l'Assessore alla Sostenibilità Ambientale Rocco Perrone - è la promozione di un’azione di compensazione dell’anidride carbonica immessa in atmosfera attraverso il gesto semplicissimo del piantare alberi e mettere radici per il futuro. Se collocati nel terreno giusto e ben curati gli alberi possono infatti crescere al meglio e immagazzinare CO2, abbattere le polveri sottili, produrre ossigeno ed attenuare la crisi climatica, nonché rendere più piacevole il paesaggio in cui viviamo’’.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo