HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Satriano parte il progetto ‘Un albero per ogni abitante’

7/12/2020

Un albero per ogni abitante. E' l'ambizioso progetto dell'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vita che nel weekend ha compiuto il primo passo verso la sua concretizzazione con la messa a dimora di 80 frassini presso il terreno comunale individuato tra il Palatorre e Contrada Pantanelle.
Il terreno è stato prima ripulito grazie al lavoro degli operai del Consorzio di Bonifica e poi preparato per ospitare i nuovi alberi grazie alla partecipazione di un'azienda e di un geometra del posto che hanno offerto gratuitamente la loro assistenza. Alla piantumazione hanno preso parte i consiglieri comunali Domenico Melone e Donato Pascale supportati dall'Assessore Vignola.
I frassini sono stati forniti dal vivaio di Potenza dell'Ufficio Foreste e Tutela del Territorio del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Basilicata. Si tratta di piante autoctone alte più di un metro e mezzo scelte per la loro adattabilità al terreno.
E' partito così, il programma di sostenibilità con cui il Comune di Satriano spera di portare beneficio alla qualità dell’aria e anche alla biodiversità della zona, prediligendo in futuro altre specie autoctone quali castagni, noci e alberi da frutto.
L'obiettivo è quello di piantare 2500 alberi, uno per ogni abitante di Satriano di Lucania entro il 2024, iniziando con la messa a dimora, entro la fine del 2020, di 140 piante (a partire da questi 80 frassini), di cui faranno parte anche i 26 alberi, uno per ogni nuovo nato del paese nel 2020, che avranno una targa riconoscitiva con nome e data di nascita dei piccoli.
‘’Il fine del progetto – ha dichiarato l'Assessore alla Sostenibilità Ambientale Rocco Perrone - è la promozione di un’azione di compensazione dell’anidride carbonica immessa in atmosfera attraverso il gesto semplicissimo del piantare alberi e mettere radici per il futuro. Se collocati nel terreno giusto e ben curati gli alberi possono infatti crescere al meglio e immagazzinare CO2, abbattere le polveri sottili, produrre ossigeno ed attenuare la crisi climatica, nonché rendere più piacevole il paesaggio in cui viviamo’’.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo