|
Muro Lucano tra i fondatori dell'Associazione Nazionale 'Città della Patata' |
---|
12/11/2020 | Questa mattina si è costituita a Roma l’Associazione Nazionale “Città della Patata” che vede coinvolti i Comuni Italiani che sono caratterizzati dalla presenza nel territorio comunale di terreni coltivati a patata o che siano sede storica di consolidate e collaudate manifestazioni a sostegno della produzione e del consumo delle patate.
Il Comune di Muro Lucano (Pz) diventa socio fondatore e vede il suo Sindaco Giovanni Setaro tra i sette membri eletti nel Consiglio Direttivo Nazionale così come previsto dallo stesso Statuto.
L’Associazione opererà per sostenere e sviluppare la qualità delle produzioni e dei territori delle Città della Patata, tramite iniziative e servizi nel campo della tutela, del sostegno allo sviluppo, della promozione e dell’informazione. In particolare, l’Associazione opera per valorizzare e tutelare la pataticoltura di qualità, i biotipi di patata autoctoni e antichi, le pratiche di coltivazione tradizionale, il paesaggio, i prodotti tipici locali, evitando il ricorso agli OGM, sensibilizzare e coinvolgere direttamente le persone alla cura, tutela e valorizzazione del territorio come patrimonio comune e bene culturale e identitario, promuovere la cultura del mangiare consapevole e di una corretta alimentazione, nonché l’etica dei consumi, dare un contributo sostanziale all’attuazione degli artt. 5 e 6 della “Convenzione europea del paesaggio”.
La “Città della Patata” diventerà un brand nazionale che caratterizzerà il lavoro dei diversi territori d’Italia, creando una rete di collaborazione e un potente canale promozionale. Uno strumento di marketing che permetterà agli operatori del settore di far conoscere meglio le loro produzioni, anche oltre i confini regionali e nazionali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|