|
Team lucano produce raccordi per respiratori diretti al Nord |
---|
8/11/2020 | La pandemia di Coronavirus che ha colpito l’Italia e tanti altri paesi del mondo ha spinto molte aziende a riconvertire la loro produzione per realizzare camici, dispositivi di protezione, ventilatori per la rianimazione e altri strumenti, dispositivi o oggetti più utili in questo periodo di emergenza.
Tra le tante imprese riconvertite in questo periodo c’è anche la “Rolag” di Potenza, Rocco Laguardia, Sergio Lo Sardo, Valerio Aliandro e Francesco Ruoti che hanno deciso di convertirsi producendo mascherine e dispositivi anticovid , destinati alla protezione individuale degli operatori sanitari -e non solo -che stanno affrontando la battaglia contro il Coronavirus.
Stampata con metodo FDM (una tecnologia di produzione additiva usata comunemente per applicazioni di modellazione, prototipazione) in materiale plastico di origine vegetale, filtro in TNT (Tessuto Non tessuto è il termine generico per indicare un prodotto industriale simile a un tessuto, ma ottenuto con procedimenti diversi dalla tessitura (incrocio di fili di trama e di ordito tramite telaio) e dalla maglieria), mantenuto all’interno da una griglia amovibile.
Una barriera contro la contaminazione a droplet. Riutilizzabile e disinfettabile. Non sono un presidio medico certificato ma comunque saranno donate a chiunque si batte in prima fila nei confronti del virus bastardo.
Un progetto che parla lucano, quello che coinvolge dei potentini professionisti nella progettazione ingegneristica e del design, loro è anche il merito non solo per aver riconvertito la loro azienda ma anche per aver prodotto: raccordi per i respiratori degli ospedali del Nord Italia. Un atto necessario, ma anche di grande responsabilità civica e umana, perché nella lotta al Coronavirus c’è bisogno, dell’aiuto di tutti. Ci dice l’ing. Rocco Laguardia: “Come portare con sé un oggetto ormai fondamentale è stato da subito un nostro cruccio“.
Antonio Corbo
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|