HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Non ho tradito. Vincenzo De Leo, medico patriota: nuovo libro di Vincenzo Maida

28/10/2020

Una notte rischiarata solo dai lampeggianti delle ambulanze, in pieno lockdown, in compagnia di una presenza singolare, l’ombra del cav. Prospero, con cui ripercorrere la vita di Vincenzo De Leo, l’anima della rivoluzione del 1848 a Montalbano Jonico.

Inizia così Non ho tradito. Vincenzo De Leo, medico patriota (Altrimedia Edizioni, collana Paesaggi raccontati, illustrazioni di Mariangela Tripaldi), il nuovo libro di Vincenzo Maida.

Un appassionato di storia di Montalbano si spinge, ripetendo i versi della Spigolatrice di Sapri, fino a palazzo De Leo e, con il cav. Rondinelli, sulla base di una fitta documentazione l’uno e sul filo dei ricordi l’altro, rievocano ciò che legò De Leo a Pisacane. Il montalbanese fu infatti incolpato di un presunto tradimento o comunque di un suo sia pur involontario coinvolgimento nel fallimento della spedizione di Pisacane.

“Per lui quella diffamazione fu una ferita che tentò in tutti i modi di rimarginare. Era una macchia che sporcava tutte le sofferenze – si legge –, i sacrifici fatti per un’idea, le ripercussioni negative che il suo impegno politico avevano avuto sulla sua famiglia, dalla morte del padre al dolore della madre e al coinvolgimento dei suoi fratelli”.

Con uno stile ritmato e coinvolgente e una cura minuziosa nella ricostruzione storica, Non ho tradito di Vincenzo Maida racconta nel dettaglio una vicenda che ancora oggi si presta a numerosi interrogativi.


Vincenzo Maida è nato e vive a Montalbano Jonico.

Iscritto all’Ordine dei giornalisti della Basilicata, ha lavorato come responsabile dell’ufficio stampa dell’Azienda Sanitaria di Matera.

Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze del servizio sociale presso l’Università Lumsa di Roma.

Ha collaborato con varie testate giornalistiche.

Ha scritto: i romanzi storici La castellana, La ragazza sui calanchi, I muri parlano; le raccolte di poesie L’arco e la daga e Trasgressioni; i testi teatrali: Il campanello d’oro, Teorema dell’essenza, Una terra nell’anima, Scorie e cicorie show, Rachele Cassano 1799, Naufragio di stelle, Lomonaco: ultimo scritto, I delitti sanseverineschi, Pietre e petrolio.

Sulla sua produzione drammaturgica è stata discussa una tesi di laurea presso il Dams dell’Università di Bologna.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo