HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Non ho tradito. Vincenzo De Leo, medico patriota: nuovo libro di Vincenzo Maida

28/10/2020

Una notte rischiarata solo dai lampeggianti delle ambulanze, in pieno lockdown, in compagnia di una presenza singolare, l’ombra del cav. Prospero, con cui ripercorrere la vita di Vincenzo De Leo, l’anima della rivoluzione del 1848 a Montalbano Jonico.

Inizia così Non ho tradito. Vincenzo De Leo, medico patriota (Altrimedia Edizioni, collana Paesaggi raccontati, illustrazioni di Mariangela Tripaldi), il nuovo libro di Vincenzo Maida.

Un appassionato di storia di Montalbano si spinge, ripetendo i versi della Spigolatrice di Sapri, fino a palazzo De Leo e, con il cav. Rondinelli, sulla base di una fitta documentazione l’uno e sul filo dei ricordi l’altro, rievocano ciò che legò De Leo a Pisacane. Il montalbanese fu infatti incolpato di un presunto tradimento o comunque di un suo sia pur involontario coinvolgimento nel fallimento della spedizione di Pisacane.

“Per lui quella diffamazione fu una ferita che tentò in tutti i modi di rimarginare. Era una macchia che sporcava tutte le sofferenze – si legge –, i sacrifici fatti per un’idea, le ripercussioni negative che il suo impegno politico avevano avuto sulla sua famiglia, dalla morte del padre al dolore della madre e al coinvolgimento dei suoi fratelli”.

Con uno stile ritmato e coinvolgente e una cura minuziosa nella ricostruzione storica, Non ho tradito di Vincenzo Maida racconta nel dettaglio una vicenda che ancora oggi si presta a numerosi interrogativi.


Vincenzo Maida è nato e vive a Montalbano Jonico.

Iscritto all’Ordine dei giornalisti della Basilicata, ha lavorato come responsabile dell’ufficio stampa dell’Azienda Sanitaria di Matera.

Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze del servizio sociale presso l’Università Lumsa di Roma.

Ha collaborato con varie testate giornalistiche.

Ha scritto: i romanzi storici La castellana, La ragazza sui calanchi, I muri parlano; le raccolte di poesie L’arco e la daga e Trasgressioni; i testi teatrali: Il campanello d’oro, Teorema dell’essenza, Una terra nell’anima, Scorie e cicorie show, Rachele Cassano 1799, Naufragio di stelle, Lomonaco: ultimo scritto, I delitti sanseverineschi, Pietre e petrolio.

Sulla sua produzione drammaturgica è stata discussa una tesi di laurea presso il Dams dell’Università di Bologna.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo