|
'Non ho tradito. Vincenzo De Leo, medico patriota: nuovo libro di Vincenzo Maida |
---|
28/10/2020 | Una notte rischiarata solo dai lampeggianti delle ambulanze, in pieno lockdown, in compagnia di una presenza singolare, l’ombra del cav. Prospero, con cui ripercorrere la vita di Vincenzo De Leo, l’anima della rivoluzione del 1848 a Montalbano Jonico.
Inizia così Non ho tradito. Vincenzo De Leo, medico patriota (Altrimedia Edizioni, collana Paesaggi raccontati, illustrazioni di Mariangela Tripaldi), il nuovo libro di Vincenzo Maida.
Un appassionato di storia di Montalbano si spinge, ripetendo i versi della Spigolatrice di Sapri, fino a palazzo De Leo e, con il cav. Rondinelli, sulla base di una fitta documentazione l’uno e sul filo dei ricordi l’altro, rievocano ciò che legò De Leo a Pisacane. Il montalbanese fu infatti incolpato di un presunto tradimento o comunque di un suo sia pur involontario coinvolgimento nel fallimento della spedizione di Pisacane.
“Per lui quella diffamazione fu una ferita che tentò in tutti i modi di rimarginare. Era una macchia che sporcava tutte le sofferenze – si legge –, i sacrifici fatti per un’idea, le ripercussioni negative che il suo impegno politico avevano avuto sulla sua famiglia, dalla morte del padre al dolore della madre e al coinvolgimento dei suoi fratelli”.
Con uno stile ritmato e coinvolgente e una cura minuziosa nella ricostruzione storica, Non ho tradito di Vincenzo Maida racconta nel dettaglio una vicenda che ancora oggi si presta a numerosi interrogativi.
Vincenzo Maida è nato e vive a Montalbano Jonico.
Iscritto all’Ordine dei giornalisti della Basilicata, ha lavorato come responsabile dell’ufficio stampa dell’Azienda Sanitaria di Matera.
Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze del servizio sociale presso l’Università Lumsa di Roma.
Ha collaborato con varie testate giornalistiche.
Ha scritto: i romanzi storici La castellana, La ragazza sui calanchi, I muri parlano; le raccolte di poesie L’arco e la daga e Trasgressioni; i testi teatrali: Il campanello d’oro, Teorema dell’essenza, Una terra nell’anima, Scorie e cicorie show, Rachele Cassano 1799, Naufragio di stelle, Lomonaco: ultimo scritto, I delitti sanseverineschi, Pietre e petrolio.
Sulla sua produzione drammaturgica è stata discussa una tesi di laurea presso il Dams dell’Università di Bologna. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|