HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Latronico il progetto nazionale “Mosaico Verde”

26/10/2020

Ieri mattina con Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree Protette e biodiversità Legambiente, e con Antonio Lanorte, Presidente di Legambiente Basilicata per parlare del progetto “Mosaico Verde”, che prevede di mettere a dimora 280mila nuovi alberi nei parchi e nei boschi italiani

Sono previste 500 nuove piante, essenze forestali autoctone, da mettere a dimora in due ettari in località “Malboschetto” di Latronico nel Parco nazionale del Pollino.
È questo l'obiettivo che ci siamo posti con l’adesione alla campagna "Mosaico Verde", un progetto nazionale promosso da AzzeroCO2 e Legambiente Onlus per riqualificare il territorio italiano attraverso progetti di forestazione di nuovi alberi e la gestione sostenibile di boschi esistenti, offrendo ad aziende ed enti pubblici la possibilità di contribuire attivamente alla riduzione della quota di emissioni nocive in atmosfera.
L'intervento di riqualificazione è gratuito per l'Amministrazione comunale e prevede un investimento sostenuto interamente da aziende che intendono destinare parte dei loro utili ad azioni di responsabilità sociale e ambientale.
Infatti, l’iniziativa arriva sulla scia della mission “Buono per te, Buono per il pianeta” del Gruppo Barilla di cui Gran Cereale fa parte. Azienda che è sempre stata molto attenta alle tematiche sull’ambiente, riducendo nel 2018 le proprie emissioni di anidride carbonica.
Siamo tra i 6 polmoni verdi scelti in Italia da questa campagna, e oltre al nostro “Malboschetto” nel Parco Nazionale del Pollino, ci sono il Parco Nazionale del Gargano (in Puglia), il Parco Naturale Regionale di Portofino (in Liguria), Val di Sella (Trentino Alto Adige), Valle della Treja (in Lazio) e il Parco Nazionale Foreste Casentinesi (Toscana).
Gli alberi sono la prima grande tecnologia messa a disposizione dalla natura per combattere i cambiamenti climatici e stoccare la CO2.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/09/2025 - FESTIVAL DI POTENZA 24esima edizione: aperte le iscrizioni

Sono aperte per Cantanti – Musicisti – Artisti dello Spettacolo le iscrizioni per la 24esima edizione del Festival di Potenza (Rassegna Nazionale di Musica e Spettacolo) che si svolgerà il 15 Novembre al Teatro Comunale F. Stabile di Potenza.
Le Iscrizioni (Regolamento...-->continua

15/09/2025 - BTM InterAzioni: la Costa Ionica Lucana protagonista del turismo del futuro

BTM InterAzioni, format itinerante di BTM Italia (Business Tourism Management), torna dal 17 al 19 settembre con una nuova “special edition” che porterà in scena la Costa Ionica Lucana, territorio che unisce mare cristallino, natura incontaminata e testimonian...-->continua

15/09/2025 - Dai laboratori di Acerenza al Vaticano: la 'Resurrezione della Pace'

Un’opera d’arte nata nel cuore della Basilicata ha rappresentato il culmine simbolico dell’udienza concessa da Papa Leone XIV alle Pro Loco Unpli d’Italia, lo scorso 10 settembre nella Sala Nervi. Accanto alla grande emozione istituzionale per un evento storic...-->continua

14/09/2025 - Don Puglisi, la normalità della sovversione

“Prendeva i bambini per non farli cadere …, per non darli nelle mani della mafia; quel prete rompeva troppo le scatole…, toglieva i bambini dalla strada”. Salvatore Grigoli davanti ai giudici usò queste parole per spiegare perché Cosa nostra lo assoldò per ucc...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo