HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza:primo appuntamento alla Scuola dell’infanzia Santa Maddalena di Canossa

17/10/2020

Si è svolto questa mattina presso la Scuola dell’infanzia “Santa Maddalena di Canossa” di Potenza, il primo dei cinque incontri organizzati nell’ambito del progetto “Tutti a scuola in sicurezza con i cuccioli della Protezione Civile”.
La serie di eventi organizzati dal gruppo di volontariato e di Protezione Civile A.N.P.S. della sezione di Potenza, con la partecipazione della Protezione Civile della Regione Basilicata e del Comune di Potenza, sono nati al fine di informare in modo corretto la giovane utenza e, allo stesso tempo, di limitare e abbassare il livello di stress derivante dalle attuali disposizioni in materia sanitaria che purtroppo limitano la vicinanza fisica tra i bambini.
Il modo per rendere questa serie di incontri formativi maggiormente attrattivi per i piccoli alunni, è stato quello di combinare alle informazioni fornite da parte dei volontari della Protezione Civile e degli agenti della Polizia di Stato, la presenza di due cuccioli del gruppo cinofilo dell’associazione di Polizia di Stato della Protezione Civile.
I piccoli alunni sono entrati in contatto con gli operatori della Protezione Civile e con i loro cuccioli per mettere in atto delle relazioni di scambio-dialogo-emotivo con gli adulti di riferimento e con gli animali, traendo un beneficio empatico dall’interazione. In tal senso, considerata la corporeità come una delle fonti primarie di conoscenza di questa fascia di età, ecco che la mediazione e lo scambio transazionale “bambino-animale” contribuisce alla creazione di uno stato emotivo positivo capace di trasformare la paura per il cambiamento in attenzione e salvaguardia della salute.
Secondo Giuseppe Brindisi, responsabile della Protezione civile del Comune di Potenza: «Questo è stato un bellissimo incontro, una bellissima occasione che vogliamo replicare anche in altre scuole. Abbiamo accolto da subito questa iniziativa che è partita dall’Istituto delle Canossiane, le cui educatrici si dimostrano sempre molto attente a tali attività. Non si tratta solo di scuola ma c’è molto di più: si tratta di attenzione, educazione per far crescere il senso civico dei nostri giovani concittadini».
Presente all’iniziativa anche la sociologa Maria Lasaponara che ha spiegato il fine di simili attività: «Il progetto nasce dall’idea di voler tranquillizzare i nostri bambini che stanno vivendo un periodo particolarmente complesso. Dobbiamo far passare il messaggio che la paura deve essere semplicemente attenzione. La figura degli adulti, la presenza della Protezione Civile anche attraverso la presenza dei cuccioli in un contesto familiare come quello della scuola, trasferisce quindi serenità ai bambi”
Maria Rosaria Carriero coordinatrice della scuola dell’infanzia “Santa Maddalena di Canossa” di Potenza ha aggiunto: «Siamo stati onorati di aver ricevuto la proposta da parte della Protezione Civile di vivere insieme questo progetto. Sappiamo cosa ci stanno indicando le linee guida e quello che è il nostro ruolo di educatrici all’interno della scuola. Il livello di stress per i nostri bambini in questo periodo è stato importante e attraverso questo progetto vogliamo offrire schemi comportamentali adeguati in situazioni di emergenza e creare, attraverso il rapporto cucciolo-bambino, una situazione di emotività positiva e di gioco».



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo