HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentate a Potenza le Carte da gioco “Lucanum”

10/10/2020

Presentate a Potenza, ieri venerdì 9 ottobre, nella sala del Cortile del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu le “nuove” carte da gioco Lucanum con le Pro Loco Unpli Basilicata Aps.
Alla conferenza di presentazione moderata dalla giornalista Emanuela Calabrese, sono intervenuti Antonio Barbalinardo Presidente Pro Loco Potenza, Pierfranco De Marco Consigliere Nazionale Unpli Basilicata, il Vicesindaco di Montescaglioso Rocco Oliva, il Vicesindaco di Avigliano Nicola De Carlo e il Sindaco di Brindisi Montagna Gerardo Larocca.
Il Presidente regionale Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa ha sottolineato “la pandemia ci ha privato della gioia della condivisione mediante i grandi eventi estivi, continueremo a valorizzare la nostra terra con il suo patrimonio materiale e immateriale, culturale, storico e ambientale sui social, sul nostro blog #ioviaggiolucano e nei racconti di Caggiulino. La nostra missione di promozione turistica – afferma Franciosa – grazie alla passione dei volontari non morirà e continuiamo il nostro impegno di custodi delle tradizioni e promotori del territorio, e siamo certi che appena tutto sarà passato la Basilicata emergerà ancora di più! La sinergia fra Lucanum, progetto di valorizzazione territoriale della PMI innovativa iInformatica S.r.l.s. e il mondo del volontariato delle Pro Loco, ha visto già la realizzazione del gioco da tavola Lucanum con le Pro Loco della Basilicata che ha riscontrato notevole successo, sono certo che anche le carte da gioco verranno utilizzate dalle famiglie lucane e magari dai lucani residenti all’estero per tessere ancora di più quel filo rosso che li lega al proprio territorio di origine”.
Vito Santarcangelo amministratore della PMI innovativa iInformatica e ideatore del progetto ed Alessandro D’Alcantara, giovane ferrandinese, grafico innovativo della società iInformatica e artista del progetto durante la presentazione hanno affermato “Le nuove carte sono una rivisitazione territoriale lucana delle carte francesi. La corporate identity del progetto è stata curata da Cristiano Di Gabriele, artista del tabellone del gioco #Lucanum con le Pro Loco. Le carte in veste lucana declinano fra semi e figure elementi caratteristici di Avigliano (Quadri Plastici), Ferrandina (olive majatiche), Grumento Nova (pavimento di un’antica casa romana), Matera (Madonna della Cripta del Peccato originale), Montescaglioso (la figura del Cucibocca) e Potenza (il patrono San Gerardo) insieme al metapontino con la fragola candonga e agli incantevoli boschi lucani del pollino e appennino lucano con i prodotti del sottobosco”.
Le carte Lucanum sono acquistabili sul sito internet www.lucanum.it o presso le principali librerie di Matera e Potenza.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo